
Polpette vegane di patate e hummus di ceci
Iniziate bollendo le patate per 20 minuti. Mentre le patate si cuociono, passate alla preparazione della tahina: tostate i semi di sesamo a fuoco dolce in una pentola antiaderente per circa 3 minuti.
Iniziate bollendo le patate per 20 minuti. Mentre le patate si cuociono, passate alla preparazione della tahina: tostate i semi di sesamo a fuoco dolce in una pentola antiaderente per circa 3 minuti.
Oggi vi vogliamo portare in Argentina! La ricetta che vi proponiamo è un piatto della tradizione argentina molto sostanzioso e speziato, in cui le “papas”, patate, vengono unite alla carne macinata. Sarebbe la versione cilena della Shepherd's Pie. Nei ristornati argentini viene servito come monoporzione.
I nuggets sono dei bocconcini, solitamente di pollo, impanati e poi fritti, nati negli U.S.A. negli anni Cinquanta. L'ideatore è un professore universitario, Robert C. Baker, ma l'inventore è Fred L. Turner, che li propose come "finger food" alla fine degli anni Settanta. Noi, al posto dei classici nuggets, vi proponiamo quelli in versione vegana.
Una variante gustosa e 100% vegetariana del classico hamburger è quella con bocconcini di grano duro che vi proponiamo oggi! Le combinazioni possibili sono infinite, ma con la nostra ricetta potete stupire famiglia e amici!
Mescolare la passata di pomodoro con l’aceto di vino rosso e tenerla da parte. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Fatele cuocere con abbondante olio in una padella, a fuoco medio, per circa 25 minuti facendo attenzione che non si sfaldino.
Prima di cominciare, accendete il forno a 240°. Lavate bene le patate e, senza togliere la buccia, tagliatele a tocchetti non troppo piccoli. Stendeteli su un canovaccio e asciugateli, se fosse necessario.
Per preparare le patate alla paprika, innanzitutto pelate le patate, sciacquatele bene sotto acqua corrente e tagliatele nella forma che più desiderate, a tocchetti grandi o piccoli o a fettine. Fate sbollentare per qualche minuto in abbondante acqua salata e...
Lavate bene le patate Selenella, tagliatele a spicchi nel senso della lunghezza mantenendo la buccia. In una ciotola capiente condite gli spicchi di patate con l’olio, il sale, la paprika e le erbe spezzettate, mescolate e lasciate riposare...
Tagliate a fettine le patate e fatele bollire per 5 minuti in acqua non salata, dopodiché scolatele e mettetele in una ciotola con sale, pepe e rosmarino. Amalgamate il tutto con un filo d’olio e abbondante paprika...