La Norma UNI EN ISO 22005:2008 regola i sistemi di rintracciabilità di filiera e aziendale in campo agroalimentare.
La Norma UNI EN ISO 22005:2008 regola i sistemi di rintracciabilità di filiera e aziendale in campo agroalimentare.
L’ obiettivo della norma è quello di documentare la storia del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento alla sua localizzazione e provenienza.
In particolare si è in grado di seguire ogni lotto produttivo lungo la filiera e quindi renderlo rintracciabile in qualsiasi fase produttiva.
Per Selenella, il sistema di rintracciabilità è un utile strumento per valorizzare il proprio prodotto, in termini di qualità, sicurezza alimentare e rintracciabilità e per soddisfare in modo efficace le aspettative del consumatore, sempre più attento e consapevole (soprattutto all’origine dei prodotti).
Massima qualità, minimo impatto ambientale: a sostegno della propria mission, il Consorzio ha chiesto ed ottenuto la prestigiosa certificazione EPD, Environmental Product Declaration, in riferimento alla Patata Classica Selenella.
Selenella è la prima ad ottenere tale certificazione in campo pataticolo e ortofrutticolo. Si tratta di uno schema di certificazione volontaria con valenza internazionale, realizzato attraverso la metodologia LCA (Analisi del Ciclo di Vita) secondo le norme ISO 14040:2006 e 14044:2006: un ente terzo ed indipendente ha valutato con precisione gli impatti ambientali della Patata Classica Selenella in ogni singola fase dell’intero ciclo produttivo, in termini di energia spesa, materiali utilizzati e rifiuti rilasciati nell’ambiente.
Selenella ha ottenuto questa importante certificazione perché in termini di potenziale impatto ambientale realizza performance eccellenti.
Scopri di più dell’analisi scaricando il documento qui di seguito.
• Tutte le aziende Selenella sono certificate GLOBALG.A.P e GRASP.
• Tutti i magazzini di stoccaggio e lavorazione Selenella sono certificati GLOBAL.GA.P.
• Il Consorzio è certificato GLOBALG.A.P Chain of custody (CoC).
La certificazione GLOBALG.A.P. stabilisce uno standard volontario per la certificazione di prodotti agricoli in tutto il mondo. Il suo obiettivo è di realizzare un unico standard di Buone Pratiche Agricole (G.A.P.).
Lo standard Global Gap si applica alle singole aziende (opzione 1), ed ai Gruppi di Produttori (opzione 2), come per esempio Cooperative, Consorzi, Organizzazione di Produttori ai quali è richiesta la gestione di un Sistema Qualità documentato.
Lo standard GLOBALG.A.P. serve, innanzi tutto, ad assicurare i consumatori sui metodi di produzione agricola degli alimenti, riducendo al minimo gli impatti delle attività agricole dannose per l’ambiente, gli apporti di sostanze chimiche ed assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali.
(GLOBALG.A.P Risk Assessment on Social Practice – Valutazione dei rischi nelle Pratiche Sociali) è un modulo aggiuntivo volontario dello standard GLOBALG.A.P. concepito allo scopo di implementare e di valutare le pratiche sociali nell’azienda agricola.
Vengono affrontati aspetti specifici della salute, della sicurezza e del welfare dei lavoratori.
Il Consorzio, operando nelle fasi successive alla produzione agricola, è certificato GLOBALG.A.P. Chain of Custody CoC. Questa certificazione permette a tutti quegli attori che seguono le fasi successive a quella primaria come ad esempio i processi di manipolazione, condizionamento, distribuzione e vendita, di mantenere lo standard GLOBALG.A.P.
QC è un marchio collettivo di valorizzazione depositato dalla Regione Emilia-Romagna.
L’uso del marchio è concesso alle aziende agricole che decidono di produrre e allevare rispettando i disciplinari di produzione integrata della regione Emilia Romagna.
I disciplinari di produzione integrata raccolgono indicazioni utilizzabili da agricoltori e tecnici per ottenere, in modo sostenibile per l’ambiente, produzioni che offrano ai consumatori maggiori garanzie di qualità. L’adozione di questi disciplinari consente agli agricoltori di accedere ad alcune forme di incentivi e di programmi di valorizzazione.