
Pizza con cipolle, olive e acciughe
Una pizza perfetta per chi ama i sapori forti, dati contrasto della cipolla dolce con l’acciuga salata e il gusto intenso delle olive nere.
Una pizza perfetta per chi ama i sapori forti, dati contrasto della cipolla dolce con l’acciuga salata e il gusto intenso delle olive nere.
Siete pronti a assaggiare un’irresistibile variante vegetariana del classico cheeseburger? Il suo gusto leggero e goloso conquisterà davvero tutti, non solo chi vuole evitare la carne. Per il nostro veggie burger, abbiamo scelto di abbinare ad un tomino filante i rosti di patate e le cipolle in agrodolce, evocando il gusto unico del famoso frico friulano.
In Francia la zuppa di cipolle (o soup à l’oignon) è considerata un piatto tradizionale ma molto raffinato, tanto da essere servito nei ristoranti più eleganti di Parigi. Nata come ricetta povera, oggi è conosciuta in tutto il mondo per il suo delizioso sapore delicato, capace di ingentilire anche il gusto spiccato della cipolla.
La ricetta che vi proponiamo unisce, in un piatto semplice e delizioso, due ingredienti speciali: le patate classiche e le nostre cipolle rosse Selenella. I due ingredienti sono arricchiti dal sapore del formaggio Toma, e resi croccanti dalla cottura a forno: in questo modo valorizziamo la dolcezza e la delicatezza propria di queste cipolle. Scopriamo insieme questa Torta rustica!
Le bucce di patata fritte sono una ricetta sfiziosa e antispreco, ottima quando consumi un gran quantitativo di patate per le quali devi scartare la buccia. Inoltre, non tutti sanno che le proprietà nutritive della patata sono contenute in maggiore quantità proprio nelle bucce: per questo motivo, riuscire a riutilizzarle può apportare un gran beneficio. In questa versione le accompagneremo alla salsa di guacamole: per un aperitivo, ma anche a pranzo e cena, sono un piatto veloce e facile da preparare.
Se siete alla ricerca di un contorno da preparare, saporito ed economico, le patate raganate fanno sicuramente al caso vostro. Il piatto è caratteristico della tradizione lucana, e valorizza i prodotti tipici mediterranei della cucina povera, con una consistenza croccante e il sapore del pecorino romano.
La pitta di patate è una delle ricette tipiche e più antiche del Salento, in particolare di Lecce. In origine questo piatto aveva delle decorazioni sulla superficie. "Pitta", infatti, sta per "dipinta" o "pittata". Si presenta come una pizza rustica a due strati a base di patate ripiena di cipolla sugo di pomodoro, olive nere, origano e capperi e può essere servita sia come come piatto unico, che come antipasto, insieme ai lampascioni salentini.
Oggi abbiamo per voi una ricetta a base di patate, finocchio e curcuma. Il finocchio ha sia proprietà digestive che depurative, inoltre, viene consigliato anche alle donne durante la fase di allattamento perché aumenta la produzione di latte. La curcuma è una spezia molto simile allo zafferano, usata soprattutto nella cucina indiana e dai molteplici benefici: è un antinfiammatorio usato soprattutto per artrosi ed artriti, rafforza le difese immunitarie e aiuta la salute di stomaco, intestino e fegato.
Oggi vi vogliamo portare in Argentina! La ricetta che vi proponiamo è un piatto della tradizione argentina molto sostanzioso e speziato, in cui le “papas”, patate, vengono unite alla carne macinata. Sarebbe la versione cilena della Shepherd's Pie. Nei ristornati argentini viene servito come monoporzione.