Patate Selenella Facebook

Pack cipolle Selenella

Una novità tutta da scoprire

Selenella presenta le cipolle: un prodotto di eccellenza, come tutti i prodotti del Consorzio. Dolce e delicata la rossa, ideale per insalate; pungente e saporita la bianca, perfetta al forno o lessata, versatile e ideale per soffritti la gialla. Qualsiasi siano i gusti, le cipolle Selenella sono un ingrediente indispensabile in tutte le cucine.

Le cipolle Selenella

Le cipolle Selenella sono disponibili nelle varietà rossa, gialla e bianca. Le cipolle rosse si distinguono per il loro gusto delicato e dolce e risultano ottime crude, oltre che cotte. La cipolla rossa tagliata finemente è infatti ottima da aggiungere alle insalate oppure su bruschette e nei panini.

Le cipolle rosse sono ottime anche cotte, su focacce e pizze o per contorni sfiziosi come le cipolle caramellate o le cipolle grigliate o al forno.

Le cipolle gialle hanno invece un sapore più deciso ma comunque poco pungente, il che le rende molto versatili in cucina. Particolarmente apprezzate per i soffritti, queste cipolle sono perfette per preparare sughi, ragù, stufati e zuppe e donano un sapore unico a torte salate, ripieni, salse di legumi come l’hummus di ceci. Questa varietà di cipolla è poi quella ideale per realizzare gli sfiziosi anelli di cipolla fritti.

Le cipolle bianche, infine, si caratterizzano per il loro sapore deciso e pungente. Questo le rende perfette per il consumo da cotte e per dare gusto a brodi, zuppe, minestre e stufati. Le cipolle bianche infatti sono particolarmente adatte per le lunghe cotture, da sole o insieme ad altri ortaggi.

Calorie e valori nutrizionali

Le cipolle sono ortaggi noti per il loro basso contenuto calorico: cento grammi di cipolle forniscono infatti tra le 30 e le 40 calorie. Quando vengono consumate come contorno, la porzione di cipolle è pari a 200 grammi, che fornirà appena 60-80 calorie.

L’energia fornita dalle cipolle è data soprattutto da carboidrati e in misura minore da proteine, mentre la quantità di grassi è decisamente scarsa. Le cipolle sono inoltre ricche di acqua e fibre e il loro consumo può quindi favorire il senso di sazietà e migliorare la motilità e la funzionalità intestinali.

Le cipolle sono poi ricche di minerali come potassio, fosforo, calcio, sodio e, nel caso delle cipolle Selenella, anche di selenio. I bulbi delle cipolle contengono anche vitamine, tra cui la vitamina C, e composti solforati; queste sostanze, oltre a conferire alle cipolle il caratteristico sapore, sono anche molto benefici e responsabili della gran parte delle proprietà delle cipolle.

Il consumo regolare di cipolle come ortaggio, nell’ambito di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata, può infatti contribuire a mantenere l’organismo in salute favorendo il benessere e le funzioni dell’intestino, delle ossa, del sistema immunitario e svolgendo un’azione antiossidante e antinfiammatoria con vantaggi per tutto il corpo.

Qualità controllata e garantita dal Consorzio

Come tutti i prodotti Selenella, anche le cipolle Selenella sono coltivate nel rispetto della Produzione Integrata e in modo sostenibile.

Le cipolle Selenella vengono coltivate esclusivamente in Italia da filiera certificata: per conoscere l’origine delle cipolle è sufficiente digitare il codice di tracciabilità riportato sull’etichetta del prodotto.

Formati confezione

Rete da 750 g

Caratteristiche

3 tipologie di cipolle: rossa, bianca e dorata.

Zona di produzione prevalente

Emilia – Romagna

Certificazione / rintracciabilità di prodotto (UNI-EN ISO 22005)

Si

Calibri

50/70 mm e 60/80 mm

Metodo di coltivazione

Produzione integrata
a marchio Q.C.
Emilia – Romagna

Fonte di Selenio

Si

Le virtù

Cipolle Selenella

Le ricette con le nostre cipolle!

Teglia tricolore con zucchine, patate e pomodori - Ricette Selenella

Teglia tricolore con zucchine, patate e pomodori

Cuore 322 kcal
Cronometro 35 minuti
Persone 2 persone

La teglia tricolore nasce per celebrare una grande vittoria. Questa ricetta è stata infatti ideata da Carlton Myers in collaborazione con Selenella.

Tags: Cena, Antipasti, Verdure, Zucchina, Pomodori

Crocchette di patate alla mortadella - Ricette Selenella

Crocchette di patate alla mortadella

Cronometro 75 minuti
Persone 10 persone

Le crocchette di patate alla mortadella sono perfette come antipasto, aperitivo o servite come contorno: una tira l'altra!

Tags: Aperitivo, Antipasti, Formaggio, Uova

Potato Cheesecake - Ricette Selenella

Potato Cheesecake

Cronometro 75 minuti
Persone 12 persone

La potatoe cheesecake è una torta salata semplice da preparare e perfetta per ogni occasione

Tags: Aperitivo, Antipasti, Formaggio, Uova, Latte, Formaggio

Gli altri buoni amici di Selenella

Le ultime dal Blog!

Erbe aromatiche in cucina: nomi, usi e come conservarle - Il Blog di Selenella

Erbe aromatiche in cucina: nomi, usi e come conservarle

Le erbe aromatiche sono un elemento fondamentale in cucina, perché possono trasformare anche il piatto più semplice in una ricetta saporita e gustosa. Vediamo le caratteristiche di venti aromatiche, come usarle, che sapore hanno e come conservarle al meglio. Alloro L’alloro è una pianta sempreverde dalle foglie coriacee e lucide, ondulate ai margini e di […]

Ricette di stagione: come cucinare i carciofi - Il Blog di Selenella

Ricette di stagione: come cucinare i carciofi

I carciofi sono ortaggi dal sapore unico e tante proprietà benefiche, protagonisti di molte ricette tradizionali e moderne. Vediamo come si puliscono e come possono essere cucinati e abbinati Caratteristiche dei carciofi e come pulirli Il carciofo (Cynara scolymus) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è uno tra gli ortaggi […]

Sandwich con patate: 5 idee gustose per panini fatti in casa - Il Blog di Selenella

Sandwich con patate: 5 idee gustose per panini fatti in casa

I sandwich con patate sono un’ottima soluzione per chi cerca un pasto completo, saziante e pieno di gusto. Ecco cinque ricette da provare per il pranzo, una cena veloce, un picnic o un brunch. Le patate nei sandwich Le patate rappresentano un’ottima fonte di carboidrati complessi e contengono anche fibre, vitamine, antiossidanti naturali e sali […]