Patate Selenella Facebook

Carote Selenella

Le buone amiche di Selenella

Dai terreni più fertili e vocati d’Italia nasce la prima carota con selenio, un oligominerale con virtù antiossidanti che si rivela prezioso per la nostra salute.

Ricca di vitamine, sali minerali, fibre, la carota Selenella è un ortaggio dalle preziose caratteristiche organolettiche e nutritive, versatile e buono per tutte le preparazioni.

Le carote Selenella sono 100% italiane, prodotte in Italia con una filiera controllata e certificata e in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Calorie e valori nutrizionali

Le carote sono radici molto nutrienti e preziose ma con poche calorie. Una porzione di 200 grammi di carote fornisce infatti appena 80 calorie, date principalmente da carboidrati e in misura minore da proteine e grassi, contenuti in piccole quantità.

Le carote sono un ortaggio ricco di acqua e fibre contengono buone percentuali di vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina A, oltre che di sali minerali come potassio, sodio, calcio, magnesio, ferro, rame, zinco e selenio.

Le carote sono inoltre ricche di betacarotene, un pigmento che conferisce il bel colore arancione a queste croccanti e gustose radici e che è anche responsabile di diverse proprietà benefiche delle carote.

Proprietà

Grazie alla presenza di acqua e fibre, il consumo di carote contribuisce a idratare il corpo, stimolare la diuresi, favorire il senso di sazietà e migliorare il transito e la funzionalità intestinali. Le fibre in particolare sono note per la loro capacità di combattere la stitichezza, nutrire i batteri buoni dell’intestino e regolare l’assorbimento di grassi e zuccheri del pasto.

Inoltre, le vitamine e i minerali vengono consentono che le cellule del corpo funzionino in modo efficiente, mentre le sostanze antiossidanti come il beta carotene aiuta a combattere i radicali liberi e proteggere il corpo dai danni di queste molecole. I carotenoidi sono noti anche per le loro proprietà benefiche sulla vista e per la pelle.

Consumare regolarmente carote, nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, può quindi favorire il benessere e la salute generali.

Come cucinarle

Le carote possono essere consumate sia crude che cotte. Le carote crude sono ottime in pinzimonio, aggiunte alle insalate o utilizzate per preparare succhi e centrifugati.

Le carote si possono poi cuocere da sole o insieme ad altri alimenti per preparare numerose ricette tra cui soffritti e sughi, zuppe, minestre, vellutate, contorni misti di verdura, carote al forno o in padella. Grazie al loro sapore dolce e alla consistenza morbida, le carote si prestano anche alla realizzazione di impasti dolci, come nella nota torta di carote.

Formati confezione

Vaschetta da 600 g

Metodo di coltivazione

Produzione integrata
a marchio Q.C.
Emilia – Romagna

Zona di produzione prevalente

Emilia – Romagna

Certificazione / rintracciabilità di prodotto (UNI-EN ISO 22005)

Periodo commercializzazione

Tutto l’anno

Fonte di Selenio

Si

Le virtù

I benefici delle carote Selenella

Le ricette con la nostra carota!

Carote al forno con semi di sesamo, miele e salsa di soia - Ricette Selenella

Carote al forno con semi di sesamo, miele e salsa di soia

Cronometro 10 minuti
Persone 2 persone

Dei mille modi in cui potete gustare le carote, questo sicuramente salirà in cima alla lista dei vostri preferiti. Vi basteranno qualche manciata di minuti e 5 ingredienti per creare uno dei contorni più deliziosi di sempre. Pronti a scoprire come?

Tags: Cena, Contorni, Verdure

Vellutata di patate e ceci - Ricette Selenella

Vellutata di patate e ceci

Cuore 222.9 kcal
Cronometro 730 minuti
Persone 4 persone

La vellutata di patate e ceci è un primo ideale per vegani e vegetariani, facile da preparare e ottimo da gustare durante l'inverno.

Tags: Cena, Primi, Verdure

Insalata Russa - Ricette Selenella

Insalata Russa

Cuore 217.5 kcal
Cronometro 30 minuti
Persone 3 persone

L'insalata russa è un piatto amato in tutto il mondo. In ogni Paese prende un nome diverso: in Germania e Danimarca è "insalata italiana", in Russia "insalata alla capitale" o "insalata alla Olivier" (nome del creatore di questo piatto), nei Paesi Bassi "insalata degli Ussari", mentre "insalata bianca" in Lituania.

Tags: Pranzo, Contorni, Verdure, Piselli, Uova

Gli altri buoni amici di Selenella

Le ultime dal blog!

Meal prep invernale: organizzare la cucina e risparmiare tempo - Il Blog di Selenella

Meal prep invernale: organizzare la cucina e risparmiare tempo

Organizzare i pasti in anticipo è una strategia efficace per risparmiare tempo e portare in tavola piatti sani e nutrienti senza stess. Pianificazione: meal prep senza stress Quando si parla di meal prep si fa riferimento alla pianificazione dei pasti: meal prep significa infatti letteralmente preparazione dei pasti, anche se generalmente viene usato per indicare […]

Cereali: quali scegliere e come usarli in cucina - Il Blog di Selenella

Cereali: quali scegliere e come usarli in cucina

I cereali rappresentano i pilastri dell’alimentazione in quanto fonte di energia e nutrienti. Scopriamo insieme quali scegliere e come valorizzarli in cucina per una dieta equilibrata e varia. I cereali nella dieta I cereali sono semi di piante che appartengono alla famiglia delle Graminacee e includono grano, riso, mais e avena. Questi semi costituiscono fin […]

Le carote in fitoterapia: proprietà e usi - Il Blog di Selenella

Le carote in fitoterapia: proprietà e usi

Le carote, note soprattutto per il loro ruolo in cucina, sono anche un rimedio usato in fitoterapia grazie alle loro proprietà benefiche per la salute e la bellezza. Carote in fitoterapia Le carote sono un alimento prezioso per il benessere grazie al loro contenuto di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti e, grazie alle loro proprietà, […]