
Crocchette di patate alla mortadella
Le crocchette di patate alla mortadella sono perfette come antipasto, aperitivo o servite come contorno: una tira l'altra!
Le crocchette di patate alla mortadella sono perfette come antipasto, aperitivo o servite come contorno: una tira l'altra!
Siete pronti a riscoprire i sapori della tradizione siciliana in un piatto facile da preparare, ma estremamente gustoso? Eccovi tutti i passaggi per realizzare delle buonissime crocchette di patate, arricchite con un ripieno sfizioso a base di pomodori, mandorle e pecorino!
In Francia la zuppa di cipolle (o soup à l’oignon) è considerata un piatto tradizionale ma molto raffinato, tanto da essere servito nei ristoranti più eleganti di Parigi. Nata come ricetta povera, oggi è conosciuta in tutto il mondo per il suo delizioso sapore delicato, capace di ingentilire anche il gusto spiccato della cipolla.
L’irresistibile crosta croccante e il morbido cuore di formaggio filante rendono il gateau di patate un piatto apprezzato da tutti, fin da quando arrivò per la prima volta in Italia, alla fine del 1700. La regina Maria Carolina d’Asburgo, infatti, non potendo separarsi dai manicaretti degli amati cuochi francesi, decise di portarli con sé alla corte del Regno di Napoli. La tecnica del gateau fu presto rivista dal popolo partenopeo, che introdusse la mozzarella al posto della groviera e aggiunse al piatto il sapore intenso del salame e del prosciutto cotto. Scopriamo insieme tutti i passaggi per realizzare questa gustosa preparazione, perfetta per una cena a due!
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana e alternativa del polpettone: il polpettone di fagiolini e patate. Il piatto viene insaporito dall'aggiunta di tre formaggi: pecorino, parmigiano e stracchino. Vediamo insieme i passaggi per realizzarlo!
Le polpette di zucchine e patate sono uno secondo vegetariano semplice da preparare che si caratterizza per una croccantezza esterna che nasconde un impasto interno morbido e saporito.
Un'alternativa alla classica cotoletta: questa versione vegetariana è adatta a chi ha scelto di non mangiare alimenti di origine animale ma anche perfetta per invogliare i bambini a mangiare più legumi!
Le patate raganate sono un piatto della tradizione lucana, tipico della cucina povera, con una consistenza croccante e il sapore del pecorino romano.
La pitta di patate è una pizza rustica a due strati, un piatto tipico salentino a base di patate, cipolle e pomodoro.