Dosi per 10 persone
Ingredienti
410 Kcal- Patata Classica: 6
- Mortadella: 200 g
- Formaggio: 100 g (Grana Padano grattugiato)
- Uova: 5
- Pangrattato: 250 g
- Olio per friggere: 1 L
- Sale: q.b.
- Noce Moscata: q.b.
Crocchette di patate alla mortadella passo passo
PASSO 1
Disponete le patate Selenella in un’ampia pentola, copritele con acqua fredda e mettetele sul fuoco. Chiudete con il coperchio e lasciate bollire per circa 30 minuti, finché le patate risulteranno
tenere se bucate con una forchetta.
PASSO 2
Scolate le patate e lasciatele intiepidire. Quindi sbucciate le patate e con uno schiacciapatate schiacciatele dentro una grande ciotola.
PASSO 3
Unite la mortadella tritata, 3 uova, il Grana Padano grattugiato e una grattugiata di noce moscata. Regolate di sale e pepe e amalgamate il composto.
PASSO 4
Con le mani formate delle palline grandi all’incirca come una noce.
PASSO 5
In una ciotola sbattete le 2 uova rimaste con un pizzico di sale. In un’altra ciotola versate il pangrattato. Passate le crocchette prima nell’uovo, quindi nel pangrattato.
PASSO 6
Riscaldate l’olio in una padella. Friggete le crocchette poche alla
volta, girandole da tutti i lati per farle dorare bene. Scolate su carta assorbente e servite calde.
Consigli e suggerimenti
Le crocchette di patate alla mortadella sono una ricetta molto sfiziosa che si prepara con patate gialle: queste patate, infatti, contengono meno amido rispetto alla varietà a polpa bianca e questo consente di ottenere un impasto più sodo e compatto.
Queste crocchette sono perfette come antipasto ma possono essere gustate anche durante aperitivi e brunch oppure a pranzo e a cena, accompagnate da un contorno di verdure di stagione o da un’insalata fresca. Ottime da servire calde e croccanti, le crocchette di patate sono irresistibili anche tiepide o fredde, dunque possono essere preparate anche in anticipo o consumate fuori casa, ad esempio in occasione di un pic nic.
Origini della ricetta
Le crocchette o crocchè di patate sono un piatto della tradizione napoletana noto anche come panzarotto per via della sua forma panciuta e costituiscono l’ingrediente base del cuoppo fritto, uno street food preparato nelle strade di Napoli già nel XIX secolo. Si tratta quindi di una ricetta diffusa da tempo, ma le origini delle crocchette non sono chiare.
Secondo alcuni storici, infatti, questo piatto deriverebbe dalle “croquettes” di patate preparate in Francia nel XVIII secolo, mentre altri attribuiscono ai conquistatori spagnoli a portare il crocchè di patate a Napoli con il nome di “croquetas de jambon“.
Le crocchette di patate alla mortadella di Carlton Mayers, invece, nascono in seguito a un episodio della sua carriera che risale al 26 gennaio del 1995. All’epoca, l’ex cestista e conduttore televisivo segnò ben 87 punti nel corso del match Rimini-Udine. Un record. Mayers non voleva smettere di segnare e, proprio per ricordare quella sensazione, ha ideato queste golose crocchette che si mangiano una dopo l’altra senza voler mai smettere.
Scopri di più sulle Crocchette di patate alla mortadella: si mangiano una dopo l’altra