
Polpette vegane di patate e hummus di ceci
Iniziate bollendo le patate per 20 minuti. Mentre le patate si cuociono, passate alla preparazione della tahina: tostate i semi di sesamo a fuoco dolce in una pentola antiaderente per circa 3 minuti.
Iniziate bollendo le patate per 20 minuti. Mentre le patate si cuociono, passate alla preparazione della tahina: tostate i semi di sesamo a fuoco dolce in una pentola antiaderente per circa 3 minuti.
La cotoletta è un piatto a base di carne, impanata e fritta. Il nome deriva dal francese "côtelette", ovvero "costoletta". Nella cucina italiana ne esistono diverse varianti: la cotoletta alla milanese, quella alla bolognese e quella alla valdostana, tanto per citarne alcune. Come sappiamo i bambini ne vanno ghiotti, per questo abbiamo pensato che un buon modo per invogliarli a mangiare le verdure sia preparargli delle cotolette vegetariane.
Oggi abbiamo per voi una ricetta a base di patate, finocchio e curcuma. Il finocchio ha sia proprietà digestive che depurative, inoltre, viene consigliato anche alle donne durante la fase di allattamento perché aumenta la produzione di latte. La curcuma è una spezia molto simile allo zafferano, usata soprattutto nella cucina indiana e dai molteplici benefici: è un antinfiammatorio usato soprattutto per artrosi ed artriti, rafforza le difese immunitarie e aiuta la salute di stomaco, intestino e fegato.
I nuggets sono dei bocconcini, solitamente di pollo, impanati e poi fritti, nati negli U.S.A. negli anni Cinquanta. L'ideatore è un professore universitario, Robert C. Baker, ma l'inventore è Fred L. Turner, che li propose come "finger food" alla fine degli anni Settanta. Noi, al posto dei classici nuggets, vi proponiamo quelli in versione vegana.
Queste polpette a base di patate, zucca, salvia e ceci sono prive di carne e sono molto saporite e leggere, grazie alla cottura in forno. Potete servirle come secondo o come antipasto e sono perfette se volete invogliare i vostri familiari a mangiare più legumi e verdure. Se avete amici vegani a pranzo o a cena farete senz'altro un figurone!
Per prima cosa lavate e affettate a rondelle il porro e mettetelo in una ciotola. Servendovi dell’apposito attrezzo per tagliare le verdure, procedete a creare gli spaghetti di carote e poi di patate (sbucciate e rigorosamente crude).
Come prima cose assicuratevi di avere tutti gli ingredienti necessari, poi passate a bollire la patata, senza privarla della buccia, in abbondante acqua salata per circa 30 minuti e preriscaldate il forno a 200°C (statico). Trascorso il tempo scolatela, posatela su un tagliere.
Una ricetta semplice ma gustosa per gustare le patate durante aperitivi, brunch e buffet!
Lavate le patate sbucciate e tagliatele a fette sottili. Passatele in padella nell'olio con i capperi, il peperoncino, il cipollotto a rondelle e l'aglio schiacciato.