
Waffle di patate farciti di Annalisa
Waffle di patate in due versioni: la prima farcita con Salmone marinato e guacamole, la seconda con Hummus di barbabietola e Stracciatella di Burrata.
Waffle di patate in due versioni: la prima farcita con Salmone marinato e guacamole, la seconda con Hummus di barbabietola e Stracciatella di Burrata.
Per prima cosa prendete le vostre patate Selenella, iniziate pelandole e sbucciandole. Procedete poi a con una cottura sautè coprendole con quantità uguali di latte e acqua e facendole cuocere per una ventina di minuti.
L'insalata fredda di pollo, patate e carote è un piatto unico leggero ottimo per tutte le stagioni. Il dressing di salsa allo yogurt contribuisce a rendere la ricetta sfiziosa e invitante.
L'insalata con patate, pesca e feta è un piatto fresco e gustoso, ottimo per combattere il caldo e mantenersi leggeri. La feta è un formaggio di pecora e/o capra di origine greca ed è ricco di sostanze nutritive.
Quasi sempre quando si parla di cucina giapponese ci si riferisce al sushi. Ma le tradizioni culinarie giapponesi non si limitano al consumo di riso e pesce crudo. Oggi vi proponiamo la ricetta delle Korokke (コロッケ), crocchette giapponesi nate intorno al 1887 per influenza Francese.
Per iniziare lavate e lessate la patata per circa 10-15 minuti, non si devono sfaldare. Cuocete il riso basmati in acqua salata per circa 10 minuti. Scolatelo al dente, passatelo sotto l’acqua fredda e lasciatelo sgocciolare.
Come prima cosa prendete le verdure, lavate e affettate sottilmente le zucchine, le patate, 2 pomodori e le melanzane lunghe. Tenete da parte gli scarti irregolari delle verdure, serviranno successivamente per la salsa di peperoni.
Come prima cose assicuratevi di avere tutti gli ingredienti necessari, poi passate a bollire la patata, senza privarla della buccia, in abbondante acqua salata per circa 30 minuti e preriscaldate il forno a 200°C (statico). Trascorso il tempo scolatela, posatela su un tagliere.
Da ormai tempo immemore alcune regioni del nostro Paese si battono per essere considerate la terra natìa della nota Parmigiana di Melanzane con tanto di documentazione storica. Che sia Emiliana, Siciliana o Campana non sarà qui sede di dibattito, perché la variante che oggi andremo a proporvi non ha la melanzana, bensì la patata in qualità di regina indiscussa del piatto.