
Teglia tricolore con zucchine, patate e pomodori
La teglia tricolore nasce per celebrare una grande vittoria. Questa ricetta è stata infatti ideata da Carlton Myers in collaborazione con Selenella.
Frutto di anni di ricerca e selezione, Selenella è un prodotto di eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili: altamente digeribile, ricca di amidi, vitamine e sali minerali, è ancor più preziosa perché fonte di selenio, un antiossidante alleato della nostra salute.
Un tesoro di Patata per tutti gli usi
Gustosa e di ottima consistenza, Selenella eccelle in ogni campo prestandosi a tutte le preparazioni, tra cui:
Le patate Selenella sono dunque molto versatili e perfette per ogni metodo di cottura e ricetta. Inoltre, le patate hanno il vantaggio di poter essere conservate a lungo e di ridurre gli sprechi in cucina, consumando o riutilizzando le bucce e anche l’acqua di cottura.
Le patate sono un alimento poco calorico: cento grammi di patate forniscono infatti tra le tra le 75 e le 80 calorie. L’energia delle patate è data soprattutto da carboidrati e in piccola parte da proteine e grassi. Le patate contengono inoltre fibre, soprattutto nella buccia.
Il tubero della patata è poi ricco di minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro e, nelle patate Selenella, anche selenio. Per quanto riguarda le vitamine, le patate presentano vitamine del del gruppo B, vitamina E,vitamina A, vitamina C, vitamina K e acido folico. Infine, nelle patate troviamo anche carotenoidi, pigmenti che colorano la polpa di giallo e che sono responsabili dell’attività antiossidante e antinfiammatoria di numerosi ortaggi, comprese le patate.
Le patate Selenella sono coltivate nel rispetto della Produzione Integrata e in modo sostenibile, come tutti i prodotti Selenella.
Il disciplinare di produzione del Consorzio prevede che Selenella venga coltivata con tecniche di Produzione Integrata che limitano al minimo l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, come fertilizzanti ed antiparassitari.
Per quanto riguarda la sostenibilità, la patata è una coltura virtuosa perché la sua coltivazione è caratterizzata da un basso consumo di suolo per calorie prodotte, oltre che da emissioni di Co2 ridotte e da un uso limitato di acqua.
L’uso di acqua viene ulteriormente diminuito grazie all’adozione di tecniche di irrigazione a basso consumo, all’impiego di impianti ad alta efficienza e previsioni meteo geolocalizzate che consentono irrigazioni mirate.
Le patate Selenella vengono coltivate esclusivamente in Italia da filiera certificata: per conoscerne l’origine è sufficiente digitare il codice di tracciabilità riportato sull’etichetta del prodotto.
Rete da 1,5 – 2,0 – 2,5 Kg
Buccia e pasta gialla, per tutti gli usi
45/75 mm
Produzione integrata
in prevalenza Emilia – Romagna
Si
Luglio – Aprile
Si
La teglia tricolore nasce per celebrare una grande vittoria. Questa ricetta è stata infatti ideata da Carlton Myers in collaborazione con Selenella.
Le crocchette di patate alla mortadella sono perfette come antipasto, aperitivo o servite come contorno: una tira l'altra!
La potatoe cheesecake è una torta salata semplice da preparare e perfetta per ogni occasione
Perfetti da preparare in anticipo, freschi e nutrienti: ecco cinque idee gustose, colorate e ideali da gustare sotto l’ombrellone. Insalata con patate, uova e pomodorini Ingredienti 3 patate medie (circa 600 g); 2 uova; 20 pomodorini ciliegino; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale, pepe; erbe aromatiche fresche (prezzemolo, basilico, erba cipollina). Procedimento Iniziamo lessando le […]
I valori nutrizionali delle patate possono cambiare in base al tipo di cottura: vediamo come la bollitura, la cottura a vapore e la cottura al forno o in friggitrice ad aria influenzino amido, vitamine, minerali, indice glicemico e amido resistente. Patate lesse e a vapore: come cambia il profilo nutrizionale Lessare o bollire le patate […]
L’amido resistente è un tipo di amido che resiste alla digestione nell’intestino tenue, arrivando quasi intatto nel colon, dove diventa cibo per i nostri batteri buoni. Cos’è l’amido resistente L’amido resistente, noto anche come RS – Resistant Starch, è una particolare forma di amido che, a differenza dell’amido “classico”, non viene digerito nel primo tratto […]