Ispirati alla pasta alla norma, questi gnocchi vi faranno innamorare per la loro cremosità e il gusto ricco del sugo con le melanzane più famoso che ci sia!
Pomodorini, basilico, origano e limone di Sorrento: un tripudio di sapori mediterranei per uno dei più gustosi classici della nostra cucina, gli gnocchi alla sorrentina. Siete curiosi di provare una fresca rivisitazione di questa ricetta?
Gli gnocchi fatti in casa hanno sempre un altro sapore. Diventano ancora più buoni se impastati insieme ai vostri bambini, o preparati in coppia, per una divertente pausa in cucina.
Scopriamo allora insieme come gustarli al meglio, con una golosa fonduta ai 4 formaggi e il tocco grintoso del salame spadellato.
Per gli gnocchi: fate lessare le patate Selenella con la buccia, e una volta pronte, sbucciatele. Successivamente schiacciatele con lo schiacciapatate, e adagiate l’impasto su un tavolo con la farina. Lavorate con le mani il composto aggiungendo l’uovo...
Gli gnocchi ai quattro formaggi sono un classico piatto della cucina italiana reso cremoso e avvolgente dalla combinazione di formaggi fusi con la morbidezza degli gnocchi di patate
Lavate e spuntate la carota. Tagliatela a dadini. Tritate la cipolla. Tagliate a cubetti la pancetta e i funghi porcini. Fate scaldare una padella con l’olio d’oliva e aggiungeteci la carota, la cipolla e la pancetta a cubetti...
Lavate le patate e senza sbucciarle mettetele in una pentola con dell’acqua salata e lasciatele bollire. Ancora calde, sbucciatele, schiacciatele nello schiacciapatate e mettetele su un piano di lavoro infarinato...
Pulite i topinambur sbucciandoli e immergendoli nell’acqua con il succo di limone. Fateli lessare per 15 minuti. In contemporanea lessate anche le patate...