Patate Selenella Facebook
Bilancia

Dosi per 12 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Potato Cheesecake passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate Selenella e tagliatele a cubetti di circa 1 cm di lato.

PASSO 2

Scaldate sul fuoco una padella e versate due cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Aggiungete uno spicchio di aglio e fatelo rosolare, quindi aggiungete le patate. Condite con timo, sale e pepe e fate cuocere coperte per circa 10 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.

PASSO 3

Nel frattempo preparate la base della cheesecake. Frullate i taralli finemente, aggiungete il burro fuso e amalgamate bene.

PASSO 4

Versate il trito di taralli sulla base di uno stampo a cerniera coperto con carta forno. Con il dorso del cucchiaio appiattite il trito formando una base uniforme e un paio di cm di bordo. Fate riposare in frigo in modo che indurisca mentre preparate la
farcitura.

PASSO 5

In una grande ciotola versate il formaggio spalmabile. Aggiungete 2 uova e un tuorlo e mescolate bene. Aggiungete 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di latte, il formaggio grattugiato, sale e pepe e mescolate ancora.

PASSO 6

Versate metà della crema di formaggio preparata sulla base di taralli. Aggiungete la dadolata di patate, tenendone da parte un po’ per la decorazione. Completate con la crema di formaggio rimasta.

PASSO 7

Infornate per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.

PASSO 8

Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere la cheesecake di patate dallo stampo e trasferirla su vassoio. Decorate al centro con le patate a dadini rimaste. Coprite e lasciate in frigo almeno un’ora prima di servire.

Consigli e suggerimenti

La potato cheesecake di Carlton Mayers è un piatto versatile e scenografico, perfetto come antipasto per una cena speciale o come portata centrale in un buffet.

Può essere anche servita fredda o a temperatura ambiente, rendendola ideale anche per pranzi all’aperto o picnic.

Per preparare questa cheescake salata si utilizzano le patate classiche a pasta gialla, dalla consistenza compatta e soda anche dopo cottura. Le patate gialle, infatti, contengono meno amido a quelle a pasta bianca e sono perfette per donare la giusta consistenza a questa torta salata.

La cheesecake di Carlton Mayers si presta inoltre a essere personalizzata in base ai propri gusto aggiungendo altre erbe aromatiche o variando il formaggio spalmabile con ricotta o mascarpone per una consistenza più cremosa

Per un abbinamento gustoso, la cheesecake può essere accompagnata con una fresca insalata di rucola e pomodorini oppure con un mix di verdure grigliate.

Origini della ricetta

La cheesecake è un piatto dalle origini antiche, risalenti all’Antica Grecia: si trattava di una torta al formaggio preparata per ristorare gli atleti durante i Giochi Olimpici, adottata anche nella tradizione culinaria dei Romani. Le origini della moderna Cheesecake arrivano però dagli Stati Uniti e prevede una base di biscotti e burro e un ripieno cotto preparato con crema di formaggio, zucchero e uova. Nota anche come New York Cheesecake, questa versione dolce è nata in seguito alla diffusione di un noto formaggio cremoso e oggi è apprezzata in numerossissime varianti dolci e salate.

La cheesecake con patate di Carlton Mayers è una rivisitazione del piatto in chiave rustica per celebrare il legame tra la tradizione americana e la cucina mediterranea. La base è composta da taralli sbriciolati, mentre la farcitura, arricchita da formaggio spalmabile, aggiunge una nota avvolgente e cremosa e la decorazione con le patate saltate in padella richiama la versatilità di ingredienti semplici, trasformati in un piatto scenografico e innovativo. Questa ricetta nasce anche come ironica celebrazione di un episodio della carriera di Mayers: un provino mai fatto a New York, città simbolo della cheesecake.

Leggi di più su Potato Cheesekace: la ricetta di Carlton Mayers ispirata a New York