Patate ripiene: 5 ricette da provare
Le patate ripiene sono un piatto versatile e gustoso, perfetto per ogni occasione perché possono essere farcite in tantissimi modi e servite come antipasto o secondo. Ecco cinque ricette per prepararle.
Patate ripiene al prosciutto
Iniziamo con le classiche patate ripiene al prosciutto . Dopo aver lavato le patate, scottiamole per pochi minuti in acqua bollente salata, quindi passiamole in forno finché diventano morbide. Tagliamole a metà e scaviamole con un cucchiaino, avendo cura di mantenere intatta la buccia.
Prepariamo il ripieno facendo soffriggere la cipolla nel burro, poi aggiungiamo il prosciutto tritato e la polpa di patate schiacciata. Farciamo le patate con questo composto, cospargiamole con un mix di pangrattato e parmigiano e completiamo con burro fuso. Dopo una rapida gratinatura in forno, sono pronte da servire!
Leggi la ricetta completa di Patate ripiene al prosciutto
Patate ripiene alla salsiccia
Per un piatto più ricco e sostanzioso, proviamo le patate ripiene alla salsiccia. Per prima cosa, lessiamo le patate con la buccia, poi scaviamole per creare spazio per il ripieno. Prepariamo un composto con mollica di pane bagnata nel latte, cipolla soffritta, salsiccia sbriciolata, prezzemolo e Parmigiano. Riempiamo le patate con questo impasto e completiamo con una fetta di formaggio filante. Rosoliamole in pentola a pressione con burro e olio, poi cuociamole con brodo per renderle ancora più morbide e saporite.
Leggi la ricetta completa di Patate ripiene alla salsiccia
Patate ripiene con scamorza, pancetta e cipolla
Le patate ripiene con scamorza, pancetta e cipolla sono una vera esplosione di gusto. Cominciamo lavando e avvolgendo le patate nella carta stagnola, poi cuociamole al forno fino a quando sono morbide. Nel frattempo, soffriggiamo la cipolla con la pancetta a cubetti. Una volta pronte, scaviamo le patate, mescoliamo la polpa con scamorza a cubetti, cipolla e pancetta, e condiamo con timo, sale e pepe.
Riempiamo le patate, richiudiamole con la loro calotta e cuociamole in forno per qualche minuto, finché il ripieno diventa filante.
Leggi la ricetta completa di Patate ripiene con scamorza, pancetta e cipolla
Patate ripiene con prosciutto e fontina
Per preparare le patate ripiene con prosciutto e fontina, iniziamo bollendo le patate con la buccia per una decina di minuti. Tagliamole a libro senza separare completamente le due metà, quindi farciamole con riccioli di burro, sale, pepe, fontina a cubetti e fette di prosciutto cotto. Aggiungiamo un ultimo cubetto di formaggio e qualche ricciolo di burro per completare. Inforniamole a 180°C per 20 minuti, finché il formaggio si scioglie e le patate risultano perfettamente morbide.
Leggi la ricetta completa di Patate al forno ripiene con prosciutto e fontina
Nidi di patate ripiene
I nidi di patate non sono delle vere e proprie patate ripiene ma rappresentano un’alternativa al piatto, sfiziosa e scenografica. Per realizzarli, peliamo le patate e tagliamole a julienne con una mandolina. Friggiamole in olio bollente utilizzando un doppio cestello per frittura, così da dare loro la forma di cestini. Dopo averle scolate, riempiamo i nidi con insalata condita, salsa rosa fatta con maionese e ketchup, e fettine di uova sode. Un antipasto originale e croccante che stupirà tutti!
Leggi la ricetta completa dei Nidi di patate ripiene
Altre varianti e come abbinarle
Le patate ripiene sono un piatto molto versatile che si presta a tante varianti diverse. Tra le varie tipologie di patate ripiene troviamo ad esempio le Jaket potato che si possono provare nella loro versione classica oppure in una variante originale ed esotica come la ricetta di Carlton Mayers, che unisce Caraibi e Romagna.
Se invece si vogliono preparare in versione vegetariana, si possono farcire con verdure grigliate, come zucchine, melanzane o peperoni, oppure con un mix di spinaci e ricotta, arricchiti con un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico.
Un ripieno vegetariano può essere anche realizzato con legumi come lenticchie o ceci speziati, oppure con un ragù di seitan, soia o tofu, per una versione ricca di proteine vegetali. Il tofu è un’ottima alternativa anche per chi è intollerante al lattosio, poiché può essere usato come base alternativa ai formaggi, insaporendolo con erbe aromatiche e lievito alimentare in scaglie.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, le patate ripiene sono un piatto che fornisce carboidrati, proteine e grassi. Si accompagnano perfettamente a contorni di verdure di stagione, sia crude che cotte, come insalate fresche, fagiolini al vapore o verdure grigliate.
Infine, il piatto può essere servito come antipasto, durante i brunch o insieme ai secondi a pranzo e cena e può essere presentato in modi diversi in base all’occasione di consumo: le patate ripiene possono infatti essere servite intere, come nelle versioni classiche, oppure trasformate in piccole porzioni per antipasti o finger food.