Patate Selenella Facebook
Nidi di patate ripiene - Ricette Selenella Nidi di patate ripiene - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Nidi di patate ripiene passo passo

PASSO 1

Pelate le patate e tagliatele a julienne utilizzando una mandolina o una grattugia con fori larghi. Questo permetterà di ottenere strisce sottili e uniformi, ideali per formare i nidi.

PASSO 2

Scaldate abbondante olio di semi in una pentola capiente. Quando l’olio raggiunge la temperatura ideale (circa 170-180°C), prendete un piccolo cestello doppio per frittura, ideale per conferire alle patate la forma di un cestino. Posizionate circa 100 grammi di patate tagliate nel cestello più grande e copritele con il cestello più piccolo, applicando una leggera pressione per modellare la forma.

PASSO 3

Immergete il cestello nell’olio bollente e friggete fino a quando le patate sono dorate e croccanti. Rimuovete delicatamente il cestello dall’olio, scolatelo bene e separate con attenzione il cestino di patate dall’attrezzo. Ripetete il procedimento con le restanti patate.

PASSO 4

Nel frattempo, rassodate le uova in acqua bollente per circa 8-10 minuti. Una volta cotte, passatele sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura, poi eliminate il guscio e tagliatele a fette uniformi.

PASSO 5

Condite l’insalata con olio extravergine d’oliva, sale e succo di limone. Preparate la salsa rosa mescolando maionese e ketchup in una ciotola fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

PASSO 6

Componete i nidi di patate: prendete un cestino, riempitelo con l’insalata condita, aggiungete un po’ di salsa rosa e disponete sopra alcune fette di uova sode. I vostri nidi sono pronti per essere serviti. Buon appetito!

Suggerimenti e Consigli

I nidi di patate ripiene sono un antipasto sfizioso e scenografico, ideale per occasioni speciali o cene con amici. Per un risultato perfetto, è importante scegliere patate a pasta gialla, che tengono meglio la forma durante la frittura e risultano più croccanti. Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di immergere le patate, così da evitare che assorbano troppo olio e diventino unte.

Se non ha a disposizione il cestello doppio per frittura,  i cestini si possono modellare usando un mestolo e un cucchiaio per dare la forma, facendo attenzione a manipolare le patate con delicatezza. Per una variante più leggera, è possibile cuocere i nidi in forno: in questo caso, si modellano le patate in stampi da muffin per poi infornare a 200°C fino a doratura.

La salsa rosa è un classico condimento, ma è possibile personalizzare i ripieni con ingredienti diversi, come cubetti di prosciutto, gamberetti o verdure grigliate.