Patate Selenella Facebook
Patate ripiene di bontà - Ricette Selenella Patate ripiene di bontà - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Patate ripiene di bontà passo passo

PASSO 1

Iniziate bagnando la mollica di pane nel latte e mettendola da parte. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una pentola con una noce di burro. Una volta dorata, togliete la cipolla dal fuoco e lasciatela raffreddare.

PASSO 2

In una ciotola, strizzate la mollica di pane bagnata nel latte per eliminare l’eccesso di liquido. Aggiungete il prezzemolo tritato, la salsiccia tagliata a tocchetti, il Parmigiano grattugiato e la cipolla raffreddata. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo: questo sarà il ripieno delle patate.

PASSO 3

Prendete le patate Selenella e tagliate leggermente le estremità in modo che possano rimanere in piedi. Iniziate a svuotarle con uno scavino per frutta e verdura, lasciando un bordo abbastanza spesso da mantenere la forma. Ripetete l’operazione per tutte le patate.

PASSO 4

Riempite le patate con il composto preparato e completate ogni patata con una fetta di formaggio fondente, che si scioglierà durante la cottura.

PASSO 5

Nella pentola a pressione, fate sciogliere 30-40 g di burro con un filo di olio. Adagiate con cura le patate ripiene nella pentola e fatele rosolare per 5-6 minuti, girandole delicatamente per dorarle in modo uniforme.

PASSO 6

Versate un bicchiere scarso di brodo caldo nella pentola. Chiudete il coperchio e, al sibilo, lasciate cuocere per 12 minuti. Alla fine della cottura, sfiatate la pentola e, se necessario, fate evaporare il liquido in eccesso. Servite le patate ripiene con una cucchiaiata del fondo di cottura.

Suggerimenti e Consigli

Le patate ripiene alla salsiccia sono un piatto rustico e saporito, ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale. Per un risultato ottimale, scegliete patate di dimensioni uniformi, in modo che cuociano in maniera omogenea. Lo scavino per frutta e verdura è utile per svuotare le patate senza romperle ma, se non lo avete, potete usare un cucchiaino, prestando molta attenzione.

Per quanto riguarda la salsiccia, si può scegliere quella classica oppure optare per la versione aromatizzata al finocchietto per un sapore più deciso, mentre il formaggio tipo emmental può essere sostituito con scamorza, provola o un mix di formaggi a pasta filata per un tocco filante e saporito.

Questo piatto unisce fonti di carboidrati a fonti proteiche, dunque si abbina perfettamente a un contorno di verdure grigliate o a un’insalata fresca di stagione.