Patate Selenella Facebook
Torta di patate e funghi porcini - Ricette Selenella Torta di patate e funghi porcini - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 8 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta di patate e funghi porcini passo passo

PASSO 1

Impastate sul tagliere la farina con lo zucchero, il lievito di birra, il burro, l’olio e un uovo. Lavorate bene l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea, poi trasferitelo in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo finché non raddoppia di volume (circa un’ora).

PASSO 2

Dividete l’impasto lievitato in due parti uguali e stendetele con il mattarello in modo da ottenere due sfoglie. Imburrate una tortiera da 28 cm di diametro e foderatela con una delle due sfoglie.

PASSO 3

Affettate le patate e fatele saltare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Una volta pronte, eliminate l’aglio e tenete da parte. Nella stessa padella fate saltare anche i funghi con olio, sale e pepe.

PASSO 4

In una ciotola sbattete le uova con una frusta, poi unite la panna, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e il prezzemolo tritato. Aggiungete i funghi saltati e mescolate bene.

PASSO 5

Disponete uno strato di patate sul fondo della sfoglia, versate sopra il composto di uova e funghi e ricoprite con la seconda sfoglia. Sigillate bene i bordi premendo con le dita. Infornate in forno preriscaldato a 220 °C per circa 30 minuti, finché la superficie sarà dorata. Servite calda a fette.

Consigli e varianti

Per questa torta salata sono da preferire le patate a pasta gialla, che tengono meglio la cottura in padella senza disfarsi, offrendo una consistenza soda e gradevole all’interno del ripieno. In alternativa, si possono usare patate a pasta bianca se si desidera una consistenza più morbida e fondente.

È possibile personalizzare la ricetta con formaggi diversi dal parmigiano, come fontina o scamorza, per una farcitura ancora più filante. La panna può essere sostituita con yogurt greco o una bevanda vegetale non zuccherata per un risultato più leggero, oppure omessa del tutto se si preferisce una consistenza più asciutta.

Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un piatto ricco di carboidrati e proteine, grazie alla presenza di uova e formaggio, ma per completare il pasto in modo bilanciato si consiglia di abbinarla a un contorno di verdure crude o cotte di stagione, che aggiungono fibre e micronutrienti.

È una preparazione perfetta per il pranzo o la cena, ma si adatta molto bene anche a un picnic, un brunch o un pasto fuori casa, visto che può essere preparata in anticipo e consumata sia calda che a temperatura ambiente.