

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Gnocchi: 800 g
- Porro: 4
- Pomodori: 2 (maturi o equivalente di pelati)
- Cipolla: 1
- Aglio: 3 (spicchi)
- Formaggio: a piacere (Gongorzola dolce o piccante)
- Panna da cucina: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Gnocchi gorgonzola e porri passo passo
Un primo piatto ideale per un pranzo sostanzioso o una cena in cui ci si vuole concedere qualcosa di cremoso e avvolgente
PASSO 1
Pulisci i porri eliminando le estremità e le foglie più dure, poi sbollentali per qualche minuto in abbondante acqua bollente. Una volta ammorbiditi, scolali e lasciali intiepidire.
PASSO 2
In una padella, fai rosolare a fuoco medio la cipolla e gli spicchi d’aglio tritati con un filo d’olio extravergine d’oliva, fino a quando diventano dorati e profumati.
PASSO 3
Taglia grossolanamente i porri sbollentati e aggiungili nella padella. Lasciali insaporire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
PASSO 4
Incidi i pomodori con un taglio a croce e sbollentali per pochi secondi per rimuovere facilmente la buccia. Elimina i semi, tagliali a pezzetti e aggiungili nella padella. Cuoci il tutto per qualche minuto, fino a quando i pomodori si ammorbidiscono leggermente.
PASSO 5
Versa la panna e aggiungi il gorgonzola a pezzetti, lasciando che si sciolga a fuoco dolce. Mescola fino a ottenere una crema vellutata e omogenea, quindi regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
PASSO 6
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi. Quando salgono a galla, scolali delicatamente e dividili nei piatti.
PASSO 7
Completa il piatto versando sopra la salsa calda di porri e gorgonzola e guarnisci con qualche foglia di basilico spezzettata per un tocco di freschezza.
Consigli e varianti
Questo piatto è ideale per un pranzo sostanzioso o una cena in cui ci si vuole concedere qualcosa di cremoso e avvolgente ma, per ottenere gnocchi perfetti, è importante scegliere le patate giuste. In questo caso, la varietà ideale è quella a pasta bianca o farinosa: queste patate, infatti, contengono meno acqua e garantiscono un impasto soffice ma compatto.
La ricetta si può facilmente personalizzare per andare incontro alle diverse esigenze alimentari: per una versione senza lattosio, si possono ad esempio utilizzare alternative vegetali alla panna di latte vaccino e scegliere formaggi delattosati; per una variante senza glutine, basta scegliere gnocchi realizzati con farine gluten-free, che ormai si trovano facilmente in commercio.
Questo piatto è è un primo a base di carboidrati e con una buona quantità di grassi, quindi si abbina bene a un contorno di verdure fresche o grigliate per aggiungere fibre e leggerezza, oppure a una fonte proteica come legumi o uova per rendere il pasto più completo ed equilibrato.
Leggi anche: Condimenti per gli gnocchi: 5 idee da provare