Patate Selenella Facebook

Prodotto Selenella confezione Patata Novella

La buona novella di primavera

Dalle fertili pianure del nord Italia, la coltivazione delle patate Selenella si è spinta fino in Sicilia.

Qui, grazie alle particolari condizioni climatiche, i produttori del nostro consorzio coltivano e raccolgono un piccolo miracolo della natura: la patata novella.

Un fresco prodotto portato dalla primavera che offre, con circa due mesi di anticipo, l’unicità e l’altissima qualità delle patate Selenella.

Le patate novelle non sono una vera e propria varietà di patate: si tratta infatti di patate classiche che vengono raccolte quando sono ancora giovani, prima dello sviluppo completo.

Per questo motivo, le patate novelle risultano più piccole, dal sapore delicato e con la buccia più morbida e sottile, motivo per cui vengono spesso cucinate senza pelarle.

Cucinare le patate con la buccia ne mantiene intatte le proprietà e i valori nutrizionali perché proprio grazie alla presenza della buccia durante la cottura consente che i nutrienti restino all’interno della polpa anziché perdersi parzialmente nell’acqua di cottura.

Inoltre, la buccia conferisce tanto sapore in più alle già squisite patate e aumenta la quantità di fibre, sostanze che aiutano a sentirsi sazi più a lungo, migliorano la regolarità dell’intestino e rinforzano il sistema immunitario.

La primavera è la stagione in cui trovare e gustare queste delicate e piccole patate, ideali per tutti gli usi.

Patate Novelle per tutti gli usi

Le Novelle si contraddistinguono per il tipico sapore delicato, la polpa tenera a pasta gialla, le piccole dimensioni e la buccia più sottile di colore paglierino.

Si prestano a numerose preparazioni in cucina e l’ideale è cucinarle intere, senza pelarle, così da godere del sapore e delle proprietà della buccia, oltre che della polpa.

Poiché sono di piccole dimensioni, le patate Novelle cuociono più in fretta rispetto ad altri tipi di patate: possono essere cucinare lessate, bollite e al vapore ma danno sicuramente il meglio al forno o in padella.

Dato che rappresentano una fonte di carboidrati, l’ideale è servire le patate Novelle con un secondo piatto a base di carne, pesce, legumi e con una porzione abbondante di verdura di stagione cruda o cotta: in questo modo si potrà gustare un piatto completo in grado di fornire all’organismo tutti i macronutrienti e i micronutrienti che gli occorrono.

Valori nutrizionali delle patate Novelle

Le patate Novelle contengono buone percentuali di vitamina C, vitamine del gruppo B e molti sali minerali importantissimi come magnesio, zinco, rame, ferro, potassio e selenio.

Cento grammi di patate forniscono circa 70 calorie che sono date principalmente da carboidrati complessi. Le patate infatti sono povere di grassi e contengono basse percentuali di proteine e sono invece ricche di carboidrati e fibre: i carboidrati sono i macronutrienti da cui il nostro corpo ricava energia, mentre le fibre sono importanti per aumentare il senso di sazietà, regolare il transito intestinale, nutrire la flora batterica dell’intestino e potenziare il sistema immunitario.

A differenza di altri alimenti che classifichiamo tra i carboidrati, le patate sono naturalmente prive di glutine, dunque adatte anche alle persone celiache.

Il consumo di patate è comunque adatto a tutti e questi tuberi sono valida alternativa a pasta, pane, riso o altri cereali, per variare la dieta e introdurre una diversa fonte di carboidrati, macronutrienti fondamentali per ottenere energia.

Durante la primavera abbiamo la possibilità di gustare la patata Novella, deliziosa e sfiziosa al forno e in padella per ricette davvero gustose.

Formati confezione

Rete da 1,5 – 2,0 Kg

Caratteristiche

Buccia e pasta gialla, per tutti gli usi

Calibri

40/70 e 45/75  mm

Metodo di coltivazione

Produzione integrata
a marchio Q.C.
Emilia – Romagna

Zona di produzione prevalente

Sicilia

Certificazione / rintracciabilità di prodotto (UNI-EN ISO 22005)

Si

Periodo commercializzazione

Maggio – Giugno

Fonte di Selenio

Si

Le virtù

I benefici della patata novella Selenella

Le ricette con la patata novella!

Pasta con patate, vongole e prezzemolo - Ricette Selenella

Pasta con patate, vongole e prezzemolo

Cronometro 20 minuti
Persone 2 persone

Scoprite il delicato incontro tra terra e mare in un piatto che ha radici lontane: la pasta con patate, vongole e prezzemolo. Una ricetta partenopea che racchiude la classica tradizione della pasta e patate, unita alla sapidità delle vongole.

Tags: Pranzo, Primi, Latte

Rose di patate e pancetta - Ricette Selenella

Rose di patate e pancetta

Cuore 293.6 kcal
Cronometro 55 minuti
Persone 2 persone

Per prima cosa prendete le patate sbucciatele, lavatele e affettatele sottilmente aiutandovi con una mandolina.

Tags: Aperitivo, Antipasti, Verdure, Pancetta, Parmigiano

Riccioli patate e carote al curry - Ricette Selenella

Riccioli patate e carote al curry

Cuore 79.9 kcal
Cronometro 25 minuti
Persone 1 persona

Per prima cosa lavate e affettate a rondelle il porro e mettetelo in una ciotola. Servendovi dell’apposito attrezzo per tagliare le verdure, procedete a creare gli spaghetti di carote e poi di patate (sbucciate e rigorosamente crude).

Tags: Pranzo, Primi, Verdure, Latte

Le ultime dal Blog!

Ricette di stagione: come cucinare le melanzane - Il Blog di Selenella

Ricette di stagione: come cucinare le melanzane

Le melanzane sono ortaggi versatili, nutrienti e gustosi perfetti per tante ricette estive: ecco come trasformarle in contorni sfiziosi, piatti golosi e abbinamenti bilanciati. Melanzane come contorno Le melanzane sono ortaggi perfetti da servire come contorno perché rappresentano una verdura di stagione ottima per accompagnare proteine e carboidrati. Un modo per cucinarle è quello di […]

Piatti unici per la spiaggia: 5 ricette pratiche e bilanciate - Il Blog di Selenella

Piatti unici per la spiaggia: 5 ricette pratiche e bilanciate

Perfetti da preparare in anticipo, freschi e nutrienti: ecco cinque idee gustose, colorate e ideali da gustare sotto l’ombrellone. Insalata con patate, uova e pomodorini Ingredienti 3 patate medie (circa 600 g); 2 uova; 20 pomodorini ciliegino; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale, pepe; erbe aromatiche fresche (prezzemolo, basilico, erba cipollina). Procedimento Iniziamo lessando le […]

Patate: valori nutrizionali in base al tipo di cottura - Il Blog di Selenella

Patate: valori nutrizionali in base al tipo di cottura

I valori nutrizionali delle patate possono cambiare in base al tipo di cottura: vediamo come la bollitura, la cottura a vapore e la cottura al forno o in friggitrice ad aria influenzino amido, vitamine, minerali, indice glicemico e amido resistente. Patate lesse e a vapore: come cambia il profilo nutrizionale Lessare o bollire le patate […]