Patate Selenella Facebook
Organizzare la spesa: cosa mettere nel carrello mese per mese - Il Blog di Selenella

Stokkete/Shutterstock

Organizzare la spesa: cosa mettere nel carrello mese per mese

Organizzare la spesa in modo consapevole significa scegliere alimenti freschi, nutrienti e sostenibili. Seguire la stagionalità dei prodotti e includere cibi sempre disponibili ci aiuta a risparmiare e a mangiare meglio tutto l’anno.

Frutta e verdura per la spesa mese per mese

Organizzare la spesa seguendo la stagionalità di frutta e verdura è una scelta che coniuga sostenibilità, gusto e risparmio. Consumare prodotti di stagione significa infatti privilegiare alimenti raccolti nel loro periodo naturale di maturazione, riducendo l’impatto ambientale legato a coltivazioni forzate e lunghi trasporti. Inoltre, frutta e verdura di stagione offrono il massimo delle proprietà nutrizionali e organolettiche, garantendo freschezza e sapore. Ogni stagione offre una varietà di prodotti freschi e gustosi che sono alla base di una dieta bilanciata e varia.

Con l’arrivo della primavera, ad esempio, la natura si risveglia e porta con sé una varietà di frutta e verdura tra cui troviamo asparagi, agretti, ravanelli, lattuga, spinaci, carciofi, piselli e patate novelle. Per quanto riguarda la frutta, fanno la loro comparsa fragole, nespole, ciliegie e albicocche. La primavera è anche il periodo migliore per gustare rucola, patate novelle, nespole e fragole.

Approdondisci:

L’estate rappresenta invece la stagione del raccolto ed è caratterizzata da una grande varietà di verdura come pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, fagiolini e lattuga. La frutta estiva include angurie, meloni, pesche, albicocche, fichi, more e lamponi. Per quanto riguarda le patate, in estate si raccolgono diverse varietà, come quelle a pasta gialla, bianca, rossa e viola, ideali per molte preparazioni culinarie.

Approfondisci:

Con l’autunno i sapori diventano più intensi e i prodotti ricchi di nutrienti, ideali per piatti caldi e confortanti. Tra le verdure di stagione troviamo zucca, cavoli, broccoli, finocchi, radicchio, porri e funghi mentre frutta autunnale comprende mele, pere, uva, melograni, cachi e castagne.

Approfondisci:

Infine in inverno, nonostante le temperature più rigide, è possibile trovare una varietà di frutta e verdura che aiutano a sostenere il sistema immunitario. Le verdure di stagione includono cavolfiori, cavoli, broccoli, finocchi, porri, spinaci e carciofi. La frutta invernale comprende arance, mandarini, limoni, kiwi, mele e pere.

Approfondisci:

Seguire la stagionalità nella scelta di frutta e verdura non solo arricchisce la dieta di sapori autentici, ma contribuisce anche a un consumo più consapevole e sostenibile.

Spesa supermercato estate

ViDI Studio/Shutterstock

Alimenti che non devono mai mancare nella spesa

Oltre ai prodotti stagionali, esistono alimenti che possiamo trovare tutto l’anno e che dovrebbero essere sempre presenti nella nostra dispensa. Tra i vegetali, ad esempio, patate, carote, cipolle e aglio sono ortaggi disponibili tutto l’anno: si tratta di prodotti versatili e nutrienti, ideali per preparare pranzi e cene equilibrati ed economici.

Anche erbe aromatiche essiccate e spezie, come basilico, rosmarino e curcuma, sono disponibili tutto l’anno e sono ingredienti fondamentali per aggiungere sapore ai piatti senza eccedere con il sale.

Tra gli alimenti che non dovrebbero mancare nella spesa troviamo poi cereali integrali come riso, farro e avena, cibi che forniscono carboidrati complessi alla base della nostra alimentazione. Se i cereali sono un’ottima fonte di carboidrati, non dimentichiamo legumi secchi come lenticchie, ceci e fagioli, eccellente fonti di proteine vegetali. Poiché per un adulto sano le proteine vegetali dovrebbero costituire i 2/3 delle proteine totali consumate, è importante includere regolarmente i legumi nella dieta alternandoli a carni bianche e pesce, è quindi importante includere regolarmente i legumi nella dieta.

Nella spesa includiamo poi anche prodotti per la colazione come latte o yogurt, anche vegetali, farine di cereali e legumi per preparare pancake o pane fatto in casa, frutta disidratata, particolarmente utile in inverno quando la disponibilità di frutta fresca è minore, e creme di frutta secca al 100%, come burro di mandorle o di nocciole.

Spesa marzo

Dragan Grkic/Shutterstock

Come abbinare gli alimenti

Organizzare la spesa mese per mese, tenendo conto della stagionalità e includendo alimenti sempre disponibili, ci permette di seguire una dieta varia, equilibrata e sostenibile, con benefici per la salute e per l’ambiente. Ma come organizzare poi ogni singolo pasto perché sia sano e bilanciato?

Un aiuto concreto arriva dal modello del “piatto sano”, strumento molto utile per combinare gli alimenti in modo equilibrato: secondo questo modello, metà del piatto dovrebbe essere composta da verdure, un quarto da proteine (preferibilmente vegetali) e un quarto da carboidrati. Il piatto sano può essere quindi da alimenti come patate al forno con verdure di stagione e pesce al cartoccio, ma anche da piatti unici bilanciati.

In autunno e inverno, un esempio pratico di piatto unico può essere una zuppa o una preparata con patate, ortaggi di stagione e legumi. In primavera, invece, torte salate e frittate con verdure fresche e formaggi sono perfette per i picnic. In estate, infine, via libera a piatti unici sotto forma di insalate fredde con cereali in chicco, verdure crude o cotte e formaggi leggeri come feta o mozzarella.

Queste indicazioni generali possono aiutare a organizzare la spesa mese per mese, tenendo conto della stagionalità dei diversi alimenti ma anche delle migliori combinazioni per una dieta equilibrata.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.