Patate Selenella Facebook
La spesa di dicembre, cosa mettere nel carrello - Il Blog di Selenella

Lutsenko_Oleksandr/Shutterstock

La spesa di dicembre, cosa mettere nel carrello

Dicembre è il mese delle festività e delle occasioni per stare insieme a tavola: ecco qualche idea per organizzare la spesa in vista dei menu delle feste.

Frutta e verdura per la spesa di dicembre

Sebbene dicembre sia il mese che apre le porte all’inverno, sugli scaffali del supermercato non mancano frutta e verdura di stagione per organizzare pranzi e cene golosi.

Tra la verdura di questo periodo troviamo ad esempio broccoli e cavolfiori ideali per semplici contorni per tutti i giorni ma anche per preparare sformati da servire durante le feste. Inoltre, troviamo ancora la zucca, ortaggio molto versatile poiché si presta alla realizzazione di piatti leggeri come zuppe e vellutate e a ricette da servire durante le festività come la zucca al forno o gli gnocchi di patate e zucca. Nel mese di dicembre troviamo poi tanti gustosi ortaggi come i carciofi, le verze, le bietole, le cime di rapa, il radicchio e la zucca, tutti ottimi per contorni ricchi di fibre, vitamine e minerali. In questo periodo si trovano anche insalate, ottime per rimanere leggeri prima delle feste o per alleggerire pranzi e cene in famiglia: oltre a lattuga, indivia, valerianella e spinaci, nelle insalate si possono aggiungere finocchi, carote, barbabietola e, perché no, frutta di stagione.

A proposito di frutta, dicembre ci offre pere, mele e agrumi ma anche melagrana, uva, kiwi e cachi, varietà di frutta perfette da gustare così o in macedonia ma che in alcuni si prestano appunto anche ad arricchire piatti salati come le insalate o a preparare dolci speciali. Alcune tipologie di frutta come la melagrana e l’uva sono poi simbolo di prosperità e ricchezza, dunque non possono mancare sulla tavola delle feste. A dicembre si trovano anche le castagne, frutto un po’ particolare che si utilizza soprattutto per preparare caldarroste e castagnaccio ma che rappresenta una fonte di carboidrati perfetta per arricchire minestre e zuppe invernali. Infine, nella spesa di dicembre non possono mancare i datteri che, sebbene non siano di stagione a dicembre, possiamo trovare essiccati e glassati, un vero e proprio simbolo del natale.

Leggi anche: Frutta e verdura di stagione a dicembre

Cosa comprare a dicembre

BearFotos/Shutterstock

Cosa mettere nel carrello

La spesa di dicembre è sicuramente particolare e ricca poiché, oltre agli alimenti da consumare ogni giorno, il carrello includerà anche qualche cibo più goloso da servire durante le feste o da regalare, come sughi o salse speciali, formaggi, olio extravergine di oliva, frutta secca, caffè, cioccolato, vino.

Sicuramente in questo mese non mancheranno poi le lenticchie, tradizionalmente servite in occasione dell’ultimo dell’anno. In genere le lenticchie a capodanno accompagnano purè di patate e zampone ma, poiché rappresentano una fonte di proteine, sono perfette anche per un menù vegetariano per le feste, servite con purè e magari con un polpettone di verdure.

Chiaramente nel carrello troveremo anche gli alimenti della dieta abituale come pasta, cereali in chicco e i legumi. Meglio in ogni caso scegliere prodotti di qualità, possibilmente locali o realizzati da piccoli produttori.

Spesa per natale

Lutsenko_Oleksandr/Shutterstock

Come abbinare gli alimenti

Dicembre è un mese in cui in genere si tende a lasciarsi andare, concedendosi qualche cibo goloso senza badare troppo alle calorie. Le occasioni per stare insieme a tavola sicuramente non mancano, così come non mancano le tentazioni. Se non si vuole vedere un aumento di peso sulla bilancia, sarebbe meglio evitare porzioni eccessive durante le feste, non esagerare con il consumo di bevande alcoliche e cercare di mantenere una dieta equilibrata nei giorni di dieta normale.

Un pasto equilibrato dovrebbe contenere una fonte di carboidrati come cereali o patate, una di verdura e frutta e una di proteine. Riguardo queste ultime, chi mangia abitualmente carne potrebbe aumentare il consumo di proteine vegetali, in previsione del maggior consumo di cibi di origine animale durante le feste.

Un piatto bilanciato potrebbe quindi essere composto da una porzione di pasta, pane o patate accompagnata da verdure in abbondanza e una porzione di legumi come i ceci o i fagioli o preparazioni a base di legumi come il tofu o il tempeh, alimenti che consentono di sperimentare nuove ricette in cucina oltre che ridurre il consumo di carne.

Leggi anche: Proteine vegetali: come mangiare meno carne

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.