Patate Selenella Facebook
La spesa di gennaio: cosa mettere nel carrello - Il Blog di Selenella

woffShutterstock

La spesa di gennaio: cosa mettere nel carrello

Organizzare la spesa permette di sfruttare i prodotti di stagione, ricchi di gusto e nutrienti, ottimizzando la qualità dei pasti e il risparmio economico. Vediamo cosa mettere nel carrello a gennaio per preparare piatti sani, sostenibili e ricchi di sapore.

Frutta e verdura per la spesa di gennaio

Per la spesa di gennaio, iniziamo con la frutta e la verdura, alimenti che dovrebbero essere presenti a tavola a ogni pasto. In questo mese invernale troviamo in vendita verdure come broccoli, cime di rapa, calvolfiore, cavolo verza, ortaggi della famiglia delle Brassicaceae ricchi di gusto ma anche di vitamina C, fibre e composti antiossidanti che supportano il sistema immunitario. A gennaio troviamo anche finocchi e carote, ortaggi croccanti e aromatici, poveri di calorie e ricchi di vitamine e minerali, perfetti da gustare crudi e cotti. Anche i porri, con il loro sapore delicato, sono perfetti per la spesa di gennaio e si possono usare per arricchire zuppe e torte salate.

Le patate, presenti tutto l’anno, trovano a gennaio la loro massima versatilità: bollite, al forno o trasformate in purè, sono un alimento base da abbinare a tanti piatti. Di stagione tutto l’anno come le patate, troviamo poi le cipolle, indispensabili per insaporire moltissimi piatti ma e per preparare un brodo vegetale perfetto, ma ottime cucinate anche come contorno.

Sul fronte della frutta, gennaio è il mese giusto per comprare agrumi come arance, mandarini, clementine e pompelmi, fondamentali per fare il pieno di vitamina C e rinforzare così il sistema immunitario nel contrastare i malanni stagionali. I kiwi, noti per il loro contenuto di fibre e vitamina C, sono un alleato prezioso per la salute intestinale. Le mele e le pere, disponibili in diverse varietà, completano l’elenco con la loro dolcezza naturale e un buon apporto di fibre. Non va dimenticata la melagrana, fonte eccellente di antiossidanti, perfetta per arricchire insalate o preparare succhi freschi.

Broccoli come contorno

Friendly Studios/Shutterstock

Cosa mettere nel carrello

Oltre alla frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio dovrebbe includere altri alimenti base per organizzare i pasti quotidiani. I legumi, come ceci, lenticchie e fagioli, sono un’ottima fonte di proteine vegetali e si prestano a preparazioni nutrienti come zuppe e stufati. I cereali, tra cui riso integrale, orzo e farro, offrono energia a lunga durata e possono essere utilizzati per insalate calde, zuppe, minestre, primi piatti e piatti unici.

Per i primi piatti, la pasta integrale e quella a base di legumi rappresentano scelte sane e bilanciate. Tra le proteine, il pesce azzurro, come sgombro e alici, è una scelta eccellente per integrare gli omega-3, importanti per il benessere cardiovascolare. Anche le uova, versatili e nutrienti, trovano spazio in molte ricette.

Altri alimenti base da mettere nel carrello sono poi le farine, come quella integrale di grano ma anche altre varianti come la farina di ceci o di avena, da utilizzare per preparare focacce o pancake dolci e salati da servire a colazione con yogurt greco e frutta fresca. Infine, non dimentichiamo condimenti come l’olio extravergine di oliva e alimenti nutrienti come frutta secca e semi, che aggiungono croccantezza e sapore alla colazione ma anche ai piatti salati.

Carrello gennaio

Hryshchyshen Serhii/Shutterstock

Come abbinare gli alimenti

Con gli ingredienti acquistati si possono creare menu equilibrati e ricchi di sapore. Le cime di rapa, ad esempio, sono perfette con la pasta integrale, condite con aglio, olio e peperoncino, per un piatto semplice e gustoso. I broccoli possono essere cotti al vapore e accompagnati da una crema di ceci o utilizzati come base per una vellutata calda insieme alle patate, ideale nelle giornate più fredde. Anche il cavolo verza si presta a preparazioni versatili: saltato in padella con olio e spezie, diventa un contorno delizioso.

Le patate sono un ingrediente base che si abbina facilmente: possono essere usate per preparare gnocchi, zuppe o semplicemente cotte al forno con rosmarino. Le carote, grattugiate crude in insalata o cotte in vellutate con zenzero e curcuma, aggiungono colore e sapore ai pasti. Le cipolle, caramellate o soffritte, esaltano il gusto di molti piatti, dalle torte salate ai sughi per la pasta.

Per i secondi piatti, il pesce al forno si sposa bene con contorni di verdure di stagione, come finocchi gratinati o un’insalata di radicchio e arance. Le uova, in versione omelette o frittata, possono essere arricchite con spinaci, bietole o carciofi. I porri, dal gusto delicato, sono ideali per preparare zuppe o accompagnare formaggi freschi nelle torte salate.

Infine, la frutta di stagione può essere utilizzata per preparare dessert leggeri e nutrienti: ad esempio, un’insalata di agrumi con un pizzico di cannella e miele è un dolce semplice ma raffinato. I kiwi, tagliati a fettine o frullati, possono essere abbinati a yogurt greco e frutta secca per una colazione o uno snack sano. Infine la melagrana, con il suo sapore unico, è perfetta per decorare piatti sia salati che dolci.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.