
Foxys Forest Manufacture/Shutterstock
La spesa di marzo: cosa mettere nel carrello
Con l’arrivo di marzo, la natura si risveglia e le nostre tavole si arricchiscono di nuovi sapori e colori. Vediamo cosa mettere nel carrello per una spesa più economica, sostenibile e salutare.
Frutta e verdura per la spesa di marzo
Marzo segna la transizione dall’inverno alla primavera e finalmente in questo mese troviamo alcune nuove varietà di frutta e verdura che porteranno novità nella routine a tavola. Tra le verdure, fanno ad esempio la loro comparsa gli asparagi, ortaggi golosi e ricchi di vitamine e minerali, ideali per come contorno se cotti a vapore, al forno o grigliati ma squisiti anche per vellutate e risotti.
Oltre agli asparagi, a marzo potremo trovare gli agretti, noti anche come barba di frate, sfiziosi e croccanti, perfetti saltati in padella con aglio e olio per un contorno leggero e saporito. Anche i carciofi sono disponibili a marzo e si possono consumare come contorno o usare per preparare pasticci e paste al forno.
Non dimentichiamo poi barbabietole, ottime sia crude che cotte, in insalate o come base per hummus colorati. Le cime di rapa, tipiche della tradizione culinaria del sud Italia, sono deliziose saltate con aglio, olio e peperoncino, piatto che è sia un ottimo contorno sia un condimento perfetto per le orecchiette. Come sappiamo, cipolle e patate sono di stagione tutto l’anno ma a marzo possiamo trovare anche i cipollotti, per aggiungere sapore a tanti piatti, e le prime patate novelle ottime da cucinare al forno o in padella.
Per quanto riguarda la frutta, gli agrumi come arance, limoni, mandarini e pompelmi sono ancora protagonisti, ottime fonti di vitamina C insieme ai kiwi, perfetti per uno spuntino salutare o aggiunti a macedonie. Le mele e le pere, disponibili in diverse varietà, si trovano ancora a marzo e si possono consumare fresche o in preparazioni dolci come torte e composte da gustare a colazione o a merenda.
Leggi anche: Frutta e verdura di stagione a marzo

DUSAN ZIDAR/Shutterstock
Cosa mettere nel carrello
Oltre a frutta e verdura, per una spesa che consenta di preparare piatti economici, salutari e sostenibili, nel carrello metteremo legumi come ceci, lenticchie e fagioli, fonti di proteine vegetali che non dovrebbero mancare nella dieta abituale.
Per preparare pasti bilanciati per il pranzo e la cena non dimentichiamo di acquistare fonti di carboidrati complessi: ne sono esempi i cereali integrali come farro, orzo e quinoa, da alternare alla classica pasta o al riso e perfetti per preparare insalate fredde o zuppe nutrienti.
Per organizzare colazioni, spuntini e merende, invece, ricordiamo di mettere nel carrello frutta secca a guscio e semi oleosi, quindi noci, mandorle, anacardi al naturale, semi di lino, semi di chia, semi di girasole, perfetti per preparare barrette salutari o arricchire yogurt e ottimi anche per dare una nota croccante ai piatti serviti a pranzo e cena.

Dragan Grkic/Shutterstock
Come abbinare gli alimenti
Un pasto equilibrato dovrebbe includere, come accennato, una fonte di carboidrati, proteine e una porzione abbondante di verdure. Alcune idee semplici per organizzare il pranzo o la cena potrebbero quindi essere un risotto agli asparagi con una spolverata di parmigiano oppure un piatto di pasta integrale con cime di rapa e acciughe.
Altre alternative possono essere burger vegetali fatti in casa con lenticchie e carote, servite con un’insalata di agretti croccanti e patate novelle al forno, oppure un piatto semplice a base di ceci in umido con cipolle e cavolo, accompagnato da pane integrale tostato.
Chi ama le insalate miste apprezzerà invece un’insalata a base di barbabietole, cipolle rosse, patate lesse e feta, condita con olio d’oliva e aceto balsamico, per un piatto unico semplice e veloce ma ricco di gusto e colore.
Per la colazione e gli spuntini, invece, se si ha voglia di dolce un’ottima combinazione è quella tra yogurt, frutta fresca e frutta essiccata, anche sotto forma di crema: da provare, ad esempio, la crema di nocciole mescolata allo yogurt al naturale. Chi invece preferisce la colazione salata, può preparare una bruschetta con pane integrale tostato, hummus di ceci e carote marinati croccanti, alternativa originale, nutriente e salutare.
Scegliere prodotti di stagione e alimenti semplici come legumi e cereali consente di risparmiare, contribuisce a uno stile di vita sostenibile ma può anche aiutare a creare combinazioni creative che arricchiscono l’alimentazione.