Patate Selenella Facebook
Come si dice “patata” nel mondo? - Il Blog di Selenella

Come si dice “patata” nel mondo?

La patata viene coltivata in oltre cento Paesi del mondo e a tutte le latitudini: dalle zone prossime al circolo polare artico fino all’estremità meridionale del continente sudamericano. È seconda, come specie, solo a cereali come riso, mais e frumento,  e proprio per questo è conosciuta in numerose lingue del mondo. Ma vediamo come si […]

Conosciamo la nostra foodblogger Raffaella Coco - Il Blog di Selenella

Conosciamo la nostra foodblogger Raffaella Coco

Ciao Raffaella, molto piacere, raccontaci qualcosa di te! Sono Raffaella, moglie, mamma, casalinga e mi occupo di volontariato. Ho svariati hobbies tra cui cucito, decoupage e giardinaggio. Amo tantissimo il fai da te, scatenando tutta la mia fantasia proprio come accade in cucina.   La mia passione per la cucina in pratica è nata con […]

10 modi per cucinare le patate - Il Blog di Selenella

10 modi per cucinare le patate

Le patate sono uno degli alimenti più versatili e nutrienti, ideali per preparazioni semplici o elaborate. Possono essere bollite intere o a pezzi per insalate compatte, cotte a vapore per mantenere al meglio vitamine e minerali, cucinate al microonde per ottenere un contorno veloce o trasformate in un purè cremoso. Al forno e arrosto regalano […]

La coltivazione della patata in Emilia Romagna - Il Blog di Selenella

La coltivazione della patata in Emilia Romagna

Storia La prima notizia certa riguardante la patata a Bologna risale al 1657: lo studioso Giacinto Ambrosini decise di coltivarla e studiarla nel suo orto botanico per comprenderne le caratteristiche morfologiche e le proprietà salutistiche. Tra il ‘600 e il ‘700 la patata iniziò a muovere i “primi passi” dai giardini botanici agli orti rurali, […]

Liberi tutti! - Il Blog di Selenella

Liberi tutti!

Tanta disciplina nell’allenamento e a tavola possono portare a fasi di down emotivo nell’atleta. Ecco perché un “cheat meal” ogni tanto può essere utile. Cheat ergo sgarrare? Ebbene si, parliamo di pasto “free”, libero, che se fatto con metodo rappresenta un attimo di recupero da un regime rigido, per ripartire più forti e disciplinati di […]

Patate alla lionese: origini, ricetta e varianti - Il Blog di Selenella

Patate alla lionese: origini, ricetta e varianti

Le patate alla lionese sono un piatto ricco e dal sapore molto intenso. Ecco quali sono le origini di questa ricetta e come si prepara. Origini delle patate alla lionese Le patate alla lionese sono un piatto saporito e nutriente tipico della cucina francese e, più precisamente di Lione. Si tratta di una ricetta a […]

La coltivazione della patata Novella in Puglia - Il Blog di Selenella

La coltivazione della patata Novella in Puglia

Anche la Puglia è una delle regioni dove viene coltivata la patata Selenella, e nello specifico, la patata Novella. Storia. Fonti ufficiali del 1873 della Camera di Commercio di Bari riportano il flusso di esportazione di prodotti ortofrutticoli, tra cui la patata, verso Francia, Inghilterra, Austria, Ungheria, Germania, Russia, Olanda e Nord America. Documenti ancora […]

Conosciamo il nostro foodblogger Fabio De Rosa - Il Blog di Selenella

Conosciamo il nostro foodblogger Fabio De Rosa

Ciao Fabio, molto piacere, raccontaci qualcosa di te! Mi chiamo Fabio, ho 37 anni, sono sposato, ho una bambina di due anni e mezzo e tre gatti. Lavoro nel laboratorio di ricerca e sviluppo di una fabbrica di piastrelle e la mia più grande passione è la cucina. Come è nata la tua passione per […]

Le patate nell’arte - Il Blog di Selenella

Le patate nell’arte

Le patate, considerate fino a qualche tempo fa un elemento tradizionale della nostra cucina, vengono da sempre rappresentate nelle opere dei più grandi artisti. Ma vediamo i principali che nel corso del secoli l’hanno ritratta nei loro quadri, o resa protagonista delle loro opere: La patata nel quadro di Giuseppe Arcimboldo Le patate nei quadri di […]

Iscriviti alla newsletter

Selenella Chef

I sapori
di Selenella