Patate Selenella Facebook
Vellutata di patate e asparagi con vongole di Lisa Corsoni - Ricette Selenella Vellutata di patate e asparagi con vongole di Lisa Corsoni - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Vellutata di patate e asparagi con vongole di Lisa Corsoni passo passo

PASSO 1

Iniziate la preparazione spurgando le vongole nei 500 ml di acqua con i 30 g di sale fino per almeno un’ora, in modo da fargli perdere la sabbia che hanno al loro interno.

PASSO 2

Trascorsa l’ora di tempo, aprite le vongole in una padella con 2 cucchiai di olio ben caldo, peperoncino e sfumando con la birra. Una volta evaporata la birra, se necessario, filtrate il liquido di cottura delle vongole.

PASSO 3

In una pentola dai bordi alti, fate scaldare i restanti cucchiai di olio e soffriggete lo scalogno tritato finemente. Aggiustate di sale e di pepe.

PASSO 4

Soffritto lo scalogno, aggiungete le patate e gli asparagi tagliati in piccoli pezzi, il brodo e il liquido di cottura delle vongole. Cuocete per 20 minuti circa, o fino a quando le verdure non saranno morbide.

PASSO 5

Ultimata la cottura delle patate con gli asparagi, frullate il tutto con un mixer a immersione fuori dal fuoco, portate nuovamente la vellutata sul fuoco per pochi minuti e impiattate.

PASSO 6

Servite decorando con della crème fraîche e le vongole aperte in precedenza.

Consigli e varianti

Per questa vellutata, si possono utilizzare patate gialle o patate bianche: le prime risultano più compatte ma più dolci, mentre le seconde conferiscono una consistenza morbida e cremosa.

Il piatto è decisamente completo perché fornisce carboidrati dalle patate, proteine dalle vongole, grassi dall’olio e dalla crème fraîche, vitamine e minerali dagli asparagi. Per una versione più leggera, si può sostituire la crème fraîche con yogurt greco, mantenendo una buona cremosità.

Se invece si vuole ottenere una vellutata dal gusto più intenso, si possono aggiungere delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo o timo durante la cottura, oppure un po’ di aglio nella fase di soffritto. Inoltre, prima di servire si possono aggiungere dei crostini di pane tostato.

Questa vellutata è perfetta come primo piatto per una cena elegante o come piatto unico, accompagnato da un’insalata fresca o da verdure di stagione.