
YARUNIV Studio/Shutterstock
Ricette di stagione: come cucinare gli asparagi
Idee per cucinare gli asparagi, ortaggi primaverili semplici da preparare, versatili e ricchi di proprietà benefiche.
Asparagi come contorno
Gli asparagi sono uno degli ortaggi di stagione che segnano l’arrivo della primavera: croccanti, freschi e delicati, rappresentano un ingrediente versatile che può essere utilizzato in numerosi piatti. Innanzitutto, gli asparagi sono perfetti come contorno, soprattutto per piatti a base di proteine come carne o pesce, ma anche come accompagnamento a piatti vegetariani come formaggi, uova o secondi a base di legumi o derivati della soia.
Prima di cucinare gli asparagi, occorre eliminare la parte terminale del gambo più dura e fibrosa, semplicemente spezzandola con le dita nel punto in cui non oppone resistenza. Dopodiché gli asparagi vanno lavati facendo attenzione a non rovinare le tenere punte e, successivamente, si può procedere con la cottura.
La preparazione più semplice e sana prevede la cottura a vapore o la bollitura in acqua leggermente salata, lasciando gli asparagi interi. La cottura a vapore, in particolare, è consigliata per preservare le vitamine e i minerali contenuti negli asparagi; per la cottura in acqua si consiglia di utilizzare l’apposito cestello, per evitare che le punte si rompano. Inoltre, è bene non prolungare troppo i tempi di cottura, così da mantenere la croccantezza tipica di questo ortaggio.
Una volta cotti, gli asparagi possono essere conditi con un filo di olio extravergine di oliva, una spolverata di pepe nero e un pizzico di sale. Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere una manciata di formaggio grattugiato, del lievito alimentare secco oppure del succo di limone.
Un altro modo per preparare gli asparagi come contorno è arrostirli in forno: in questo caso, dopo averli mondati, basta disporli su una teglia, condirli con olio d’oliva, sale, pepe e un po’ di aglio tritato, quindi cuocerli a 180°C per 15-20 minuti, finché non diventano dorati e croccanti. Gli asparagi possono essere anche grigliati o cotti nella friggitrice ad aria, ottenendo un risultato simile a quello del forno.
Crema di asparagi
In primavera le temperature si fanno più miti ma le serate fresche sono ancora frequenti e una crema calda può essere perfetta per riscaldarsi. La crema di asparagi è una delle ricette più adatte per la stagione primaverile perché è semplice da realizzare ma ricca e saporita.
Per preparare una crema di asparagi, basta sistemare gli asparagi mondati e tagliati a pezzi in una pentola, insieme a una o due patate pelate e tagliate a dadini. Si copre con acqua, si aggiunge un pizzico di sale e si lascia cuocere a fuoco lento per circa venti minuti. Quando gli ingredienti sono cotti, si frulla il tutto, eventualmente aggiungendo acqua di cottura o brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata. Per una preparazione più rustica, puoi anche frullare solo metà degli asparagi e lasciare l’altra metà a pezzetti per aggiungere consistenza. Per rendere la crema ancora più ricca, si può aggiungere un filo di panna fresca o del formaggio cremoso, come la robiola, che darà una nota di sapore morbido e avvolgente.
Per una versione più leggera, anziché la panna si può utilizzare latte vaccino o una bevanda vegetale a base di avena. Prima di servire, si può aromatizzare la crema con erbe aromatiche fresche, come il prezzemolo o la menta, oppure aggiungere un filo di olio extravergine di oliva o crostini di pane tostato.
Ricette golose con asparagi
Oltre a gustare gli asparagi come contorno semplice o sotto forma di crema calda, questi ortaggi possono essere utilizzati per preparare ricette golose come frittate o torte salate e quiche.
La frittata di asparagi è sicuramente un grande classico e prepararla è semplice: basta sbattere delle uova con un po’ di sale, pepe e formaggio grattugiato e aggiungere gli asparagi cotti a vapore e tagliati a tocchetti. La frittata va poi cotta in una padella antiaderente fino a quando le uova non si saranno ben cotte, girandola a metà cottura, oppure in forno a 180°C per circa venti minuti. Una versione vegana della frittata di asparagi prevede di sostituire le uova con una pastella a base di farina di ceci e acqua, procedendo nella preparazione come per la frittata classica.
Per preparare una torta salata con asparagi si utilizzano invece la pasta sfoglia o brisée che accoglierà il ripieno a base di asparagi precedentemente tagliati a tocchetti e cotti, mescolati con uova e formaggi oppure con ricotta e formaggio grattugiato
Un’altra ricetta golosa con gli asparagi è il classico risotto agli asparagi. Per realizzarlo, si prepara un soffritto di cipolla o scalogno in olio extravergine di oliva, per poi aggiungere il riso. Dopo aver tostato brevemente il riso, si sfuma con del vino bianco. Il risotto si cucina aggiungendo gradualmente del brodo vegetale caldo. A metà cottura, si uniscono gli asparagi tagliati a pezzetti e si continua ad aggiungere brodo fino a quando il riso non è al dente e gli asparagi sono morbidi. Prima di servire, si manteca il risotto con un po’ di burro e formaggio grattugiato per un piatto cremoso e ricco di sapore.
Infine, gli asparagi sono anche un ingrediente perfetto per preparare insalate fresche e leggere, da servire come contorno o piatto principale durante una giornata calda di primavera. In questo caso gli asparagi si possono utilizzare crudi, tagliati sottili, insieme ad altri ingredienti freschi come lattuga, carote, avocado, il tutto da condire con dressing di olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e limone per un piatto ricco di freschezza.