Patate Selenella Facebook
Gnocchi ripieni di broccoli, ricotta e tartufo - Ricette Selenella Gnocchi ripieni di broccoli, ricotta e tartufo - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Gnocchi ripieni di broccoli, ricotta e tartufo passo passo

PASSO 1

Lavate le patate e, senza sbucciarle, mettetele in una casseruola con acqua fredda. Aggiungete il sale e portate a cottura.

PASSO 2

Nel frattempo, pulite i broccoli, eliminando i gambi più duri. Sbollentateli in acqua salata per circa sette-otto minuti. Scolateli conservando un bicchiere di acqua di cottura, quindi ripassateli in padella con un filo d’olio e una punta di agli e, una volta cotti, teneteli da parte.

PASSO 3

Una volta cotte le patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Versatele in una ciotola capiente e aggiungete l’uovo, il sale, la farina e due cucchiai di parmigiano grattugiato. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi trasferitelo sul piano di lavoro.

PASSO 4

Con il mattarello, stendete l’impasto fino a uno spessore di circa un centimetro. Tagliate il tutto in dischetti di circa quattro centimetri di diametro.

PASSO 5

Preparate il ripieno mescolando la ricotta con la salsa tartufata e 100 grammi di broccoli ripassati, schiacciati con una forchetta. Aggiustate di sale e pepe. Ponete una noce di ripieno su ciascun dischetto di impasto, quindi richiudete dando una forma sferica.

PASSO 6

Per il condimento, frullate i broccoli rimasti aggiungendo olio extravergine di oliva e dell’acqua di cottura fino a ottenere una crema densa.

PASSO 7

Portate a ebollizione dell’acqua salata e cuocete gli gnocchi. Quando salgono a galla, scolateli e conditeli con una noce di burro.

PASSO 8

In un piatto da portata, stendete uno strato di crema di broccoli, adagiate gli gnocchi caldi sopra e guarnite con lamelle di tartufo. Terminate con un giro di olio extravergine di oliva e servite subito.

Consigli e varianti

Questo piatto è perfetto per una cena elegante o per una ricorrenza speciale, in cui il sapore del tartufo può davvero fare la differenza ma, se si desidera personalizzarlo, certamente non mancano opzioni per adattare la ricetta ai propri gusti ed esigenze.

Se ad esempio si desidera preparare questo piatto in modo più leggero, si può sostituire il burro con un filo d’olio extravergine di oliva per il condimento degli gnocchi, mantenendo comunque una consistenza morbida. Per  un’alternativa senza lattosio, invece, è possibile utilizzare ricotta e parmigiano delattosati, mentre chi segue una dieta senza glutine, può utilizzare farina gluten free per preparare l’impasto degli gnocchi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, nel contesto di un pasto equilibrato il  piatto può essere accompagnato da un contorno di verdure di stagione, che apporteranno freschezza e fibre al piatto.