Patate Selenella Facebook
Ricette di stagione: come cucinare i broccoli - Il Blog di Selenella

WS-Studio/Shutterstock

Ricette di stagione: come cucinare i broccoli

I broccoli sono ortaggi gustosi e ricchi di benefici che possono essere cucinati in diversi modi: vediamo come prepararli come contorno o sotto forma di vellutata e salsa.

Broccoli come contorno

I broccoli sono ortaggi che appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, che troviamo di stagione nel periodo autunnale e invernale, quindi indicativamente a partire dal mese di ottobre. In cucina i broccoli sono molto versatili e si prestato per realizzare molte ricette. Innanzitutto, i broccoli possono essere serviti come contorno: in questo caso possono essere cucinati a vapore, in padella o al forno.

Per preparare i broccoli a vapore basta tagliare le cime, lavarle con acqua e collocarle nel cestello della vaporiera per poi cuocerli per circa quindici minuti dal bollore. I broccoli saranno pronti quando la parte più vicina al gambo sarà morbida ma ancora croccante, quindi attenzione a non prolungare troppo i tempi di cottura, altrimenti le cime si disferanno. Conditi con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, i broccoli a vapore sono un contorno invernale leggero ma gustoso. I broccoli a vapore si prestano anche all’utilizzo in altre preparazioni come polpette, torte salate o frittelle, amalgamando le cime cotte del broccolo a purea di patate, uova e formaggio.

Se invece si vogliono preparare i broccoli in padella si procede tagliando e lavando le cime e facendole poi rosolare in una padella con olio extravergine di oliva caldo per pochi minuti; se graditi, all’olio si possono aggiungere aglio, peperoncino o pomodori secchi tagliati a strisce, per un contorno più saporito. Si aggiunge poi un dito di acqua, si copre la padella e si lasciano cuocere i broccoli per dieci-quindici minuti, finché saranno teneri ma ancora croccanti. I broccoli in padella, oltre a essere consumati come contorno, possono essere utilizzati per condire la pasta, come avviene per le cime di rapa; in questo caso, però, meglio prolungare la cottura di qualche minuto così che i broccoli diventino si sfaldino e si amalgamino meglio alla pasta.

Per i broccoli al forno basta invece sistemare le cime lavate sulla leccarda rivestita con un foglio di carta forno e condirle con un filo di olio extravergine di oliva, una presa di sale ed erbe e spezie a piacere come aglio, paprika o curry. Si inforna poi in forno preriscaldato a 180°C e si cuociono i broccoli per 15-20 minuti, finché saranno croccanti.

Broccoli come contorno

Friendly Studios/Shutterstock

Vellutata di broccoli

La vellutata di broccoli è un piatto caldo e confortevole, ideale per le serate fredde autunnali e invernali. Per prepararla, si possono utilizzare sia i broccoli interi sia il gambo dei broccoli che generalmente viene scartato nelle altre preparazioni.

Si procede quindi riscaldando due cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola dai bordi alti; se gradito, si può aggiungere uno spicchio di aglio. Si aggiungono poi due patate pelate e tagliate a piccoli cubetti e si rosolano brevemente, dopodiché si uniscono le cime del broccolo o il gambo tagliato a dadini. A questo punto si copre con acqua o brodo vegetale e si cuoce la verdura a fuoco basso e con il coperchio per circa venti minuti. Al termine della cottura si spegne il fuoco, si aggiusta di sale e pepe e si frulla con un frullatore a immersione.

Se si vuole arricchire la vellutata con una fonte di proteine e rendere così il piatto completo, prima di frullare le verdure si possono aggiungere fagioli bianchi cotti oppure tofu,. Se la consistenza della vellutata è eccessivamente liquida, si può riscaldare sul fuoco per far evaporare l’acqua; se invece è troppo densa, si può aggiungere qualche cucchiaio di acqua o brodo.

Generalmente prima di servire la vellutata si aggiungono anche uno o due cucchiai di panna, tradizionale o vegetale; per un gusto più esotico, è possibile sostituire la panna con latte di cocco. Una volta impiattata la si può decorare con crostini di pane e con una spolverata di formaggio grattugiato o di lievito alimentare essiccato.

Cucinare i broccoli: la vellutata

nadianb/Shutterstock

Salsa di broccoli

La salsa di broccoli è una ricetta semplice e versatile che si prepara con il gambo del broccolo dopo averlo lavato, tagliato a dadini e cotto a vapore. Una volta morbido, il gambo del broccolo può essere frullato con un frullatore a immersione aggiungendo ingredienti da scegliere in base ai propri gusti. Ad esempio, si possono aggiungere un piccolo spicchio di aglio, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, due cucchiai di formaggio grattugiato e uno o due pomodori secchi. Dopo aver frullato il tutto, la salsa di broccoli può essere utilizzata per condire la pasta oppure per farcire panini, piadine e sandwich.

Leggi anche: Cucina vegetariana, un menu da provare

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.