Patate Selenella Facebook
Torta di patate e cipollotti - Ricette Selenella Torta di patate e cipollotti - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta di patate e cipollotti passo passo

PASSO 1

Lessate le patate per circa 35 minuti in acqua leggermente salata. Sbucciatele ancora calde e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola capiente.

PASSO 2

Pulite i cipollotti, affettateli sottilmente e rosolateli in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per circa 3 minuti. Separate i tuorli dagli albumi.

PASSO 3

Unite alla purea di patate lo yogurt, il parmigiano grattugiato, i cipollotti rosolati, i tuorli, l’erba cipollina e il timo tritati. Aggiungete una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe, e mescolate bene il tutto.

PASSO 4

Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

PASSO 5

Srotolate la pasta brisée in una teglia da forno, versate il ripieno e livellatelo. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Lasciate intiepidire prima di servire.

Consigli e varianti

Per questa torta salata sono preferibili le patate a pasta bianca, perché più farinose e capaci di assorbire meglio gli ingredienti liquidi come yogurt e uova, donando al ripieno una consistenza morbida e ariosa. Le varietà a pasta gialla, più compatte, tenderebbero a rendere il composto più denso e meno soffice.

Questa ricetta può essere facilmente adattata: lo yogurt può essere sostituito con panna vegetale o yogurt vegetale non zuccherato in caso di intolleranza al lattosio o per una versione più leggera. Anche il parmigiano può essere sostituito con un formaggio grattugiato stagionato senza lattosio o con un’alternativa vegetale.

Dal punto di vista nutrizionale, le patate sono una fonte di carboidrati complessi, mentre uova, formaggio e yogurt aggiungono una buona quota di proteine. Per completare il pasto in modo equilibrato, è consigliabile abbinarla a una insalata fresca di stagione o a verdure grigliate.

Si tratta di una torta salata ideale per il pranzo o la cena, ma è perfetta anche da portare al lavoro o per un picnic grazie alla sua praticità e alla possibilità di essere servita tiepida o a temperatura ambiente. La si può anche preparare in anticipo e conservare per un paio di giorni, rendendola una soluzione pratica e gustosa per più occasioni.