

Dosi per 10 persone
Ingredienti
20 pezzi- Farina: 500 g (di Manitoba)
- Patata Classica: 150 g
- Uova: 2
- Olio Extra Vergine d'oliva: 30g
- Sale: 10g
- Lievito di birra: 25g
- Pepe: 1 pizzico
- Latte: 250 g
- Burro: 180 g
- Ricotta: 120 g
- Formaggio: 120 g (spalmabile) + 40 g di grana grattugiato
- Prezzemolo: 1 cucchiaio tritato
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Fagottini ripieni con crema di formaggio passo passo
PASSO 1
Versate la farina in una ciotola capiente e aggiungete le patate schiacciate che avete precedentemente lessato. Regolate con sale e pepe secondo il vostro gusto. A parte, sciogliete il lievito nel latte e incorporate il tutto al composto di patate e farina. Impastate insieme al tuorlo d’uovo.
PASSO 2
Aggiungete l’olio all’impasto e continuate a lavorarlo fino a ottenere una pasta liscia e soffice. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
PASSO 3
Prendete il burro e, proteggendolo con pellicola, appiattitelo fino a ottenere un quadrato di circa 20×20 cm. Mettete il burro in frigo, ma ricordate di tirarlo fuori poco prima di procedere alla sfogliatura. Il burro deve essere consistente ma non troppo freddo.
PASSO 4
Quando la pasta sarà lievitata, stendetela fino a formare un quadrato di 40×40 cm. Posizionate il panetto di burro (senza pellicola) al centro della pasta. Piegate i quattro angoli della pasta verso il centro, fino a coprire completamente il burro.
PASSO 5
Stendete l’impasto fino a ottenere un rettangolo di circa 50×25 cm. Piegate la pasta a tre: portate un terzo della pasta verso il centro, poi sovrapponete l’altro lembo. Mettete la pasta in frigo a riposare per 15 minuti.
PASSO 6
Ripetete questo processo di piegatura per altre due volte, lasciando sempre la pasta riposare in frigo per 15 minuti tra una piega e l’altra.
PASSO 7
Per la farcia, mescolate insieme la ricotta, il formaggio spalmabile, il grana grattugiato e il prezzemolo tritato fino a ottenere una crema omogenea.
PASSO 8
Dopo l’ultimo riposo, stendete la pasta a uno spessore di circa mezzo centimetro. Tagliate delle strisce larghe 5 cm e lunghe 20 cm. Pennellate ogni striscia con albume sbattuto.
PASSO 9
Posizionate un cucchiaino abbondante di farcia al centro di ogni striscia. Piegate le estremità della pasta verso il centro, sovrapponendo un’estremità all’altra per chiudere il fagottino. Disponete i fagottini su una placca da forno foderata con carta da forno e lasciateli lievitare per un’altra ora.
PASSO 10
Spennellate la superficie dei fagottini con un uovo sbattuto insieme a poco latte. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a quando saranno dorati e fragranti.
Suggerimenti e varianti
Per ottenere un impasto perfetto, assicuratevi che il burro per la sfogliatura sia a una temperatura corretta: deve essere morbido ma non sciolto, così da creare una sfogliatura croccante e leggera. Se preferite una versione più rustica, potete aggiungere delle erbe aromatiche all’impasto o sostituire parte della farina con farina integrale.
Per quanto riguarda le varianti, potete rendere i fagottini adatti anche a chi ha intolleranze: per una versione senza glutine, utilizzate farine gluten-free specifiche. Per preparare una versione per intolleranti al lattosio, invece, è possibile sostitutire il burro con una margarina vegetale e utilizzare formaggi spalmabili e ricotta senza lattosio. Una variante vegetariana della farcia può essere a base di verdure grigliate o spinaci al posto della pancetta.
I fagottini ripieni sono perfetti come antipasto in una cena formale, ma anche come spuntino sfizioso per un brunch o un aperitivo. Potete abbinarli a una crema di verdure o a un’insalata leggera per un pasto completo e bilanciato.