Patate Selenella Facebook
Insalate di patate invernali: 5 ricette da provare - Il Blog di Selenella

Tatjana Baibakova/Shutterstock

Insalate di patate invernali: 5 ricette da provare

Le insalate di patate sono un classico della cucina, versatili e sempre apprezzate, perfette anche in inverno, quando possono essere arricchite con ingredienti di stagione o servite come contorni per piatti caldi.

Insalata di patate e fantasia di verdure

Questa ricetta fresca a base dipatate è perfetta per chi cerca un piatto colorato e salutare. Nella versione originale della ricetta si utilizzano i fagiolini, che sono tipici della primavera e dell’estate, ma possiamo adattare questa insalata anche in inverno, sostituendo i fagiolini con verdure di stagione come cavolini di Bruxelles o verza tagliata a strisce sottili. In alternativa, si possono usare fagiolini surgelati o conservati.

Per realizzare l’insalata iniziamo quindi pulendo carote, broccoli e il resto degli ortaggi per poi cuocere ogni verdura separatamente in acqua salata per mantenere la consistenza e i sapori distinti. Una volta cotte, uniamo le verdure alle patate lessate e tagliate a cubetti, e condiamo con olio extravergine, aglio tritato, prezzemolo e, per un tocco di dolcezza, del mais. Per arricchire l’insalata possiamo poi aggiungere verdure conservate sott’aceto come peperoni rossi, cetriolini o altro.

Leggi tutta la ricetta di Insalata di patate e fantasia di verdure

Ricette Selenella Insalata patate e fantasia di verdure

Insalata vegetariana di patate

Una versione vegetariana di insalata di patate invernale si può preparare con questa semplice ricetta. Per prima cosa facciamo cuocere le patate in acqua bollente salata; lasciamole poi raffreddare prima di tagliarle a tocchetti. A parte, soffriggiamo cipolla e cetriolini affettati in una padella, che mescoleremo con le patate. Condiamo con prezzemolo, senape e maionese e serviamo.

Leggi tutta la ricetta di Insalata vegetariana di patate

Ricetta Selenella Insalata vegetariana di patate

Insalata di pistacchi e patate

Questa insalata combina la morbidezza delle patate con la croccantezza dei pistacchi tostati. Prepararla è molto semplice: dopo aver lessato le patate, le tagliamo a cubetti e le condiamo con pistacchi, cipolla cruda, erba cipollina, menta essiccata e olio extravergine e serviamo.

Leggi tutta la ricetta di Insalata di pistacchi e patate

Ricetta Selenella Insalata di pistacchi e patate

Insalata di patate, funghi e yogurt

Chi ama i funghi apprezzerà sicuramente questa insalata, in cui si possono sfruttare le raccolte stagionali. Per prima cosa lessiamo le patate, le sbucciamo e le tagliamo a tocchetti. Mentre le patate cuociono, prepariamo i funghi in padella con aglio e olio fino a quando l’acqua rilasciata si è completamente asciugata. Uniamo poi gli ingredienti aggiungendo il cipollotto fresco e condiamo con una salsa a base di yogurt, aceto balsamico e semi di sesamo.

Leggi tutta la ricetta di Insalata di patate, funghi e yogurt

Insalata di patate al verde

Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore si prepara con patate lesse tagliate a cubetti e condite con un trito di prezzemolo, acciughe sott’olio e capperi sott’aceto. Il basilico, l’olio extravergine e un tocco di aceto completano il piatto.

Leggi tutta la ricetta di Insalata di patate al verde

insalata di patate al verde-ricette selenella

Come abbinare le insalate di patate

Le insalate di patate sono molto versatili e possono essere servite in diverse occasioni, ma per abbinarle nel modo corretto bisogna considerare che le patate non sono un contorno bensì una fonte di carboidrati, il che le rende più simili a un primo piatto dal punto di vista nutrizionale. Quindi, per un pasto completo ed equilibrato, è utile abbinare le patate a secondi piatti proteici come carni bianche alla griglia, pesce al forno, legumi o burger vegetali, e aggiungere contorni a base di verdure di stagione, scegliendo verdure fresche e croccanti in grado di bilanciare la morbidezza delle patate. L’insalata di patate arricchita con ingredienti come legumi, uova o formaggi, può trasformarsi in un piatto unico ideale per pranzi fuori casa o da servire a cena.

Riguardo la consistenza delle patate, per preparare le insalate è meglio utilizzare varietà di patate a pasta gialla che, rispetto alle patate bianche farinose, rimangono più sode e compatte anche dopo la cottura. Le insalate di patate invernali possono essere servite calde o anche a temperatura ambiente o fredde, in base ai propri gusti e alle occasioni di consumo. Grazie alla loro versatilità, queste insalate possono infatti essere servite a pranzo e a cena ma anche durante i buffet o portate fuori casa e gustate ad esempio in pausa pranzo al lavoro.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.