

Dosi per 4 persone
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Tortelloni di patate ai formaggi passo passo
PASSO 1
Lessare le patate in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolare e pelare le patate, poi schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate. Lasciar raffreddare completamente, poi mescolarle con la ricotta, il pecorino grattugiato e la menta tritata finemente. Tenere da parte il ripieno.
PASSO 2
Preparare la pasta fresca: in una ciotola unire la farina con un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio, poi aggiungere poca acqua per volta, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lavorare l’impasto per circa 10 minuti, poi coprirlo e lasciarlo riposare per 10 minuti.
PASSO 3
Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e, con l’aiuto di un cucchiaino distribuire dei piccoli mucchietti di ripieno, ben distanziati tra loro. Ripiegare la sfoglia su sé stessa e ritagliare i tortelloni con una formina circolare, sigillando bene i bordi.
PASSO 4
Cuocere i tortelloni in acqua bollente salata per circa 8 minuti. Scolarli e saltarli in padella con un filo d’olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Per un sapore più ricco, aggiungere un po’ di formaggio fuso durante la mantecatura. Servili ben caldi.
Consigli e varianti
Per questa ricetta sono perfette le patate bianche, che hanno una consistenza più farinosa e assorbono meglio gli aromi del pecorino e della menta, rendendo il ripieno più cremoso e omogeneo. Se però si preferisce una consistenza più compatta, si possono usare patate a pasta gialla, meno acquose e più strutturate.
La ricetta si presta a diverse varianti: ad esempio, si può sostituire il pecorino con parmigiano per un gusto più delicato o usare una ricotta di capra per un sapore più intenso. La menta può essere sostituita da basilico fresco o erba cipollina e, per una versione senza lattosio, si può ricorrere a ricotta delattosata e un formaggio stagionato compatibile.
Dal punto di vista nutrizionale, i tortelloni sono una fonte di carboidratiforniti dalla pasta e dalle patate e grassi dalla ricotta e dal formaggio, quindi l’ideale è abbinarli a verdure di stagione crude o cotte per alleggerire il piatto, oppure a una piccola porzione di legumi o un’insalatina con semi e frutta secca per completare l’apporto proteico.
Perfetti per un pranzo della domenica, ma anche per una cena rustica tra amici, i tortelloni si adattano anche a un pranzo fuori casa se conditi con olio e aromi leggeri e trasportati in un contenitore ermetico. Meglio però servirli caldi per apprezzare al meglio la cremosità del ripieno.