Patate Selenella Facebook
Tortelli di patate e ricotta affumicata - Ricette Selenella Tortelli di patate e ricotta affumicata - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Tortelli di patate e ricotta affumicata passo passo

PASSO 1

Preparate la pasta impastando la farina con le uova e un pizzico di sale. Lavoratela energicamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se risultasse troppo duro,  aggiungere un po’ d’acqua. Avvolgete l’impasto in pellicola per alimenti e lasciatelo riposare al fresco per un’ora.

PASSO 2

Nel frattempo, schiacciate le patate già lessate. In una padella fate soffriggere la cipolla tritata nel burro, quindi aggiungete la purea di patate. Fate insaporire per qualche minuto, poi trasferite il composto in una ciotola e aggiungete la ricotta grattugiata e le spezie pestate. Regolate di sale e pepe e mescolate bene.

PASSO 3

Riprendete la pasta, stendetela in una sfoglia sottile e, con un tagliapasta tondo da circa 6 cm di diametro, ricavate dei dischi. Al centro di ogni disco adagiate un po’ di ripieno, quindi ripiegate la pasta a mezzaluna e sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta.

PASSO 4

Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla, scolateli e conditeli con burro fuso, ricotta grattugiata grossolanamente e rametti di timo fresco. Servite ben caldi.

Consigli e varianti

Per un ripieno perfetto meglio scegliere patate bianche più farinose e asciutte, si legano meglio agli altri sapori e sono più facili da schiacciare.  Se invece si preferisce una consistenza leggermente più compatta si può optare per patate a pasta gialla, che tengono meglio la forma ma rendono il ripieno più corposo.

La ricotta grattugiata la si può sostituire con un pecorino non troppo stagionato per un sapore più deciso, o con un formaggio vegetale in caso di intolleranza al lattosio. Anche le spezie possono essere personalizzate, aggiungendo ad esempio un pizzico di noce moscata o di maggiorana per una nota più aromatica.

Dal punto di vista nutrizionale, la pasta e le patate forniscono carboidrati, il ripieno e il condimento apportano proteine e lipidi, dunque per bilanciare il pasto con fibre e vitamine, i tortelli possono essere serviti con un contorno di verdure di stagione grigliate o saltate in padella.

Questi tortelli sono perfetti per un pranzo o una cena della domenica, ma anche come primo piatto scenografico in una cena con ospiti e, se avanza qualche porzione, è possibile congelare i tortelli da crudi, ben distanziati su un vassoio, e poi cuocerli direttamente da surgelati.