![Crocchette provolone e salame Crocchette provolone e salame - Ricette Selenella](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2017/11/ricetta-crocchette-provolone-e-salame.jpg)
![Crocchette provolone e salame Crocchette provolone e salame - Ricette Selenella](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2017/11/ricetta-crocchette-provolone-e-salame.jpg)
Dosi per 7 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1,4 kg, lessate
- Burro: 40 g
- Provola: 60 g + a cubetti per il ripieno
- Uova: 1 uovo intero, 2 tuorli + 3 uova per la panatura
- Timo: 1 cucchiaio
- Parmigiano: 60 g
- Salame: 100 g a cubetti
- Olio per friggere: q.b.
- Pangrattato: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Crocchette provolone e salame passo passo
PASSO 1
Lessate le patate in acqua salata per circa venti minuti, fino a quando non saranno tenere. Quando sono pronte, pelatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola capiente.
PASSO 2
Aggiungete alla purea di patate il burro ammorbidito, il formaggo grattugiato, l’uovo intero e i tuorli, il timo, metà del salame tagliato a cubetti, un pizzico di sale e pepe. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.
PASSO 3
Prelevate un cucchiaio di impasto e schiacciatelo leggermente tra le mani. Inserite al centro due o tre cubetti di provolone e uno o due di salame, quindi richiudete l’impasto e modellatelo a forma di crocchetta, sia tonda che cilindrica, secondo la vostra preferenza.
PASSO 4
Sbattete le uova in una ciotola e versate del pangrattato su un piatto. Passate le crocchette prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Per ottenere una panatura più spessa e croccante, ripetete questo passaggio, immergendo nuovamente le crocchette nelle uova e poi nel pangrattato.
PASSO 5
Lasciate riposare le crocchette in frigorifero per circa venti minuti, in modo che si rassodino e mantengano meglio la forma durante la frittura.
PASSO 6
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete poche crocchette alla volta fino a doratura, girandole di tanto in tanto per ottenere una cottura uniforme.
PASSO 7
Scolate le crocchette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servitele caldissime.
Consigli e suggerimenti
Le crocchette di patate e salame sono perfette da servire come antipasto, aperitivo o finger food per una cena informale con amici. Per una versione più leggera, anziché friggerle potete cuocere le crocchette in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando saranno ben dorate.
Nella scelta delle patate, si possono utilizzare sia le patate gialle sia le patate bianche; queste ultime, hanno una consistenza farinosa, sono più morbide da schiacciare e mantengono bene la forma dopo la cottura.
Oltre alla scelta delle patate, per una buona riuscita del piatto è fondamentale anche la temperatura dell’olio, perché da questa dipende la consistenza del fritto. Per una frittura croccante e asciutta l’olio dovrebbe essere riscaldato a 170-180°C. Se non avete un termometro da cucina, potete immergere una piccola porzione di una crocchetta nell’olio: se inizia a friggere subito e a dorarsi lentamente, l’olio è pronto.
Per chi desidera variare la ricetta, è possibile sostituire il salame con altri salumi come il prosciutto cotto o lo speck e scegliere altre tipologie di formaggio filante. Chi volesse preparare invece una versione vegetariana, può semplicemente omettere il salame e sostituirlo con verdure grigliate a cubetti o formaggio filante.