

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1k g
- Salsiccia: 30 g
- Piselli: 50 g
- Passata di Pomodoro: 40 g
- Uova: 4
- Parmigiano: 100 g (grattugiato)
- Pangrattato: 250 g
- Noce Moscata: q.b.
- Cipolla: 1 (piccola)
- Peperoncino: 1 pezzetto (piccante)
- Salvia: 2 foglie
- Vino bianco: q.b. (secco)
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Burro: q.b.
- Olio per friggere: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Crocchette di patate con salsiccia e piselli passo passo
PASSO 1
Lessatele patate con la buccia in acqua salata per circa 30-40 minuti, finché non saranno morbide: potete verificarne la cottura infilzandole con una forchetta. Scolatele, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o con i rebbi di una forchetta, raccogliendo la purea in una terrina capiente.
PASSO 2
Sbattete le uova e unitele alla purea di patate. Aggiungete il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, il pepe macinato e la noce moscata. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto compatto e liscio.
PASSO 3
In un tegame, mettete una noce di burro, 2 cucchiai di olio d’oliva, un trito di cipolla, salvia e peperoncino. Soffriggete per qualche istante a fuoco dolce.
PASSO 4
Aggiungete la salsiccia spellata e spezzettata, rosolate per cinque minuti, quindi spruzzate il vino bianco e lasciate evaporare. Unite la passata di pomodoro e i piselli, salate, coprite il tegame e cuocete per venti minuti minuti.
PASSO 5
Quando salsiccia e piselli sono pronti, prelevate una piccola porzione di impasto di patate, schiacciate delicatamente creando un incavo al centro e riempitelo con il ripieno di salsiccia e piselli. Chiudete l’impasto con le mani e modellate in forma di crocchetta.
PASSO 6
Sbattete un uovo in una ciotolina e versate del pangrattato in un’altra. Passate le crocchette prima nell’uovo, poi nel pangrattato disponendo di volta in volta le crocchette su un grande piatto o su un vassoio.
PASSO 7
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le crocchette poche alla volta, fino a doratura; ci vorranno circa tre minuti. Scolatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Consigli e suggerimenti
Per questa ricetta, si possono utilizzare sia le patate gialle sia le quelle a pasta bianca. Le patate gialle sono ideali per le crocchette perché tendono a rimanere più compatte e meno acquose e garantiscono quindi una consistenza più soda alle crocchette. Le patate bianche, invece, sono più farinose e possono andare bene se si desidera una crocchetta più soffice all’interno.
Queste crocchette possono essere preparate anche con ripieni diversi: un’alternativa interessante potrebbe essere quella di farcire le crocchette con mozzarella al posto della scamorza, per un cuore filante, o sostituire la salsiccia con prosciutto cotto o verdure, per una versione più leggera o vegetariana.
A prescindere dalle patate usate e dalla scelta del ripieno, le crocchette di patate con salsiccia e piselli si prestano perfettamente come antipasto sfizioso per una cena rustica o come secondo piatto, abbinate a una semplice insalata verde o a delle verdure grigliate. Sono ideali anche per buffet o feste, poiché possono essere preparate in anticipo e fritte al momento di servire.