Patate Selenella Facebook
Storia del crocchè di patate napoletano - Il Blog di Selenella

Storia del crocchè di patate napoletano

Il crocchè di patate, meglio conosciuto come panzarotto, è un piatto napoletano noto tra i cibi di strada. Scopriamo la sua storia e come si prepara. Origini del crocchè di patate Il crocchè di patate è una ricetta napoletana  conosciuta come panzarotto, probabilmente per via della sua forma ripiena. Sebbene si tratti di un piatto […]

Frico: storia e origini del piatto e la ricetta per prepararlo - Il Blog di Selenella

Frico: storia e origini del piatto e la ricetta per prepararlo

Il storia del frico arriva dal Friuli per riciclare gli avanzi di formaggio. Si tratta infatti di un tortino caldo a base di formaggio, patate e cipolle anche se la ricetta prevede alcune varianti a seconda della zona in cui il piatto viene preparato. Storia e origini del frico La storia del frico nasce sui […]

La coltivazione della patata in Emilia Romagna - Il Blog di Selenella

La coltivazione della patata in Emilia Romagna

Storia La prima notizia certa riguardante la patata a Bologna risale al 1657: lo studioso Giacinto Ambrosini decise di coltivarla e studiarla nel suo orto botanico per comprenderne le caratteristiche morfologiche e le proprietà salutistiche. Tra il ‘600 e il ‘700 la patata iniziò a muovere i “primi passi” dai giardini botanici agli orti rurali, […]

Patate alla lionese: origini, ricetta e varianti - Il Blog di Selenella

Patate alla lionese: origini, ricetta e varianti

Le patate alla lionese sono un piatto ricco e dal sapore molto intenso. Ecco quali sono le origini di questa ricetta e come si prepara. Origini delle patate alla lionese Le patate alla lionese sono un piatto saporito e nutriente tipico della cucina francese e, più precisamente di Lione. Si tratta di una ricetta a […]

La coltivazione della patata Novella in Puglia - Il Blog di Selenella

La coltivazione della patata Novella in Puglia

Anche la Puglia è una delle regioni dove viene coltivata la patata Selenella, e nello specifico, la patata Novella. Storia. Fonti ufficiali del 1873 della Camera di Commercio di Bari riportano il flusso di esportazione di prodotti ortofrutticoli, tra cui la patata, verso Francia, Inghilterra, Austria, Ungheria, Germania, Russia, Olanda e Nord America. Documenti ancora […]

La Patata Novella in Sicilia - Il Blog di Selenella

La Patata Novella in Sicilia

La patata Selenella è conosciuta principalmente come patata bolognese: il territorio emiliano romagnolo, grazie ai suoli fertili e vocati, si presta perfettamente alla coltivazione del nostro tubero, ma non è il solo. La produzione Selenella, infatti, si è spinta anche in aree come la Sicilia per sfruttare il calore che a quelle latitudini consente di […]

Qual è il periodo ideale per la semina delle patate? - Il Blog di Selenella

Qual è il periodo ideale per la semina delle patate?

Le patate sono tra gli alimenti più consumati, apprezzati per la loro versatilità in cucina oltre che per il gusto eccezionale. In più, sono anche semplici da coltivare. Vediamo qual è il periodo migliore per la semina delle patate e come seminano le patata nell’orto e in vaso. Quando seminare le patate Le varietà di […]

Selenella incontra l’agricoltore del mese: padre e figlio al lavoro all’azienda Bottazzi - Il Blog di Selenella

Selenella incontra l’agricoltore del mese: padre e figlio al lavoro all’azienda Bottazzi

Far parte di un Consorzio significa relazionarsi con tante realtà e, nel caso di Selenella, anche dare un nome e un volto ai propri agricoltori. Siamo andati a trovare i componenti dell’azienda Bottazzi a Budrio, coltivatori della patata bolognese da più di 50 anni. Il signor Giancarlo ed il figlio Guido ci hanno ospitato nei loro […]

Iscriviti alla newsletter

Selenella Chef

I sapori
di Selenella