Patate Selenella Facebook
Patate al forno, le migliori ricette - Il Blog di Selenella

Patate al forno, le migliori ricette

Le patate al forno riescono sempre: croccanti fuori e morbide dentro, con pochi accorgimenti diventano perfette. La scelta della varietà è decisiva: patate novelle, a pasta gialla e alcune rosse  reggono bene la cottura e favoriscono la crosta. Per ottenere patate al forno davvero buone servono tre passaggi chiave: teglia o leccarda in metallo per una doratura uniforme; parboil di pochi minuti in acqua bollente con un pizzico di bicarbonato per ruvidire la superficie; cottura in modalità ventilata a 180–200°C fino a doratura. Da qui si aprono molte varianti: patate sabbiose con pangrattato e formaggio, “fritte non fritte” più leggere, sfogliatelle scenografiche, versioni saporite alle erbe, al cartoccio, con mela verde e formaggio, alla paprika, al parmigiano e con verdure sfiziose. Di seguito, i passaggi essenziali e i link alle ricette complete.

INDICE

Le patate al forno mettono sempre d’accordo tutti, perché sono buonissime e semplici da cucinare. Sapete però che esistono tante ricette per preparare le patate al forno? Ecco le migliori che abbiamo selezionato.

Come si fanno le patate al forno?

Le patate al forno sono forse una delle ricette con cui le patate vengono gustate più spesso, forse seconda solo alle patatine fritte. D’altronde le patate al forno sono semplici da cucinare e squisite, dunque risultano apprezzate da tutti. Difficile però ottenere patate al forno perfette, morbide dentro e croccanti esternamente, se non si conoscono i segreti di questa cottura.

Per ottenere patate al forno buonissime, infatti, il trucco è scegliere patate adatte. Per questo metodo di cottura, meglio optare per le patate novelle e per quelle a pasta gialla come le Blondine yellow, la Spunta, la Primura, la Bintje, la Jelly, la Capuchine, la German e la Penelope. Anche tra le patate rosse esistono varietà con la polpa gialla come le varietà Cherie, Desireé, Yona, Stemster, Mozart o Sunred.

Dopo aver scelto il tipo di patata da cucinare al forno, ecco alcuni segreti per ottenerle perfette. Il primo segreto è la scelta della teglia: una crosta croccante si ottiene se le patate vengono cotte su una superficie metallica come la leccarda del forno o una pirofila in metallo. Il secondo segreto consiste nello sbollentare per pochissimi minuti le patate in acqua bollente con un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Il terzo segreto e ultimo è quello di impostare il forno nella modalità ventilata, che consente una distribuzione ottimale del calore. Dopo averle sbollentate, le patate si cuociono a forno a 180-200°C fino a doratura.

Questo però non è l’unico metodo per preparare le patate al forno: esistono infatti tante ricette per cucinarle e in questo articolo vedremo le migliori.

Patate al forno: le ricette migliori

Vediamo tutte le migliori ricette per cucinare le patate al forno in diverse varianti gustosissime da sperimentare.

Patate sabbiose

Le patate sabbiose sono una variante delle classiche patate al forno. Per prepararle bisogna innanzitutto sbucciarle, tagliarle a spicchi e bollirle per cinque minuti in acqua salata. Dopo averle scolate, si impanano con cura in una ciotola con pangrattato, parmigiano, farina, formaggio grattugiato, aglio, sale, pepe e rosmarino. Si sistemano poi gli spicchi di patate su una teglia capiente o sulla leccarda del forno, si condiscono con olio e si infornano in forno preriscaldato a 200°C per mezz’ora. Ottime servite calde e croccanti, abbinate a una porzione di verdura di stagione e a una fonte proteica.

Leggi tutta la ricetta delle patate sabbiose

Patate fritte non fritte

Il nome della ricetta suggerisce il risultato di questo piatto: si tratta infatti di patate al forno che ricordano le patate fritte, ma sicuramente più leggere e sane. Si preparano sbucciando le patate e tagliandole a spicchi, per poi lasciarle in ammollo in acqua per circa dieci minuti, così che perdano parte dell’amido e diventino più croccanti in cottura. Una volta scolate, le patate vanno asciugate con cura e impanate con il pangrattato; l’acqua dell’ammollo può essere riutilizzata, ad esempio per bagnare le piante. Si dispongono poi le patate su una teglia rivestita con carta forno, si aggiunge qualche rametto di rosmarino e si infornano nel forno preriscaldato a 180°C fino a doratura. Si servono calde, quando sono ancora croccanti, come se fossero fritte.

Leggi tutta la ricetta delle Patate fritte non fritte

Ricette Selenella Patate fritte non fritte

Sfogliatelle di patate al forno

Le sfogliatelle di patate al forno sono bellissime da vedere e buonissime da mangiare! Si preparano tagliando le patate a fette sottili e ricomponendole, infilzandole con uno spiedino di legno. Si condiscono poi con olio, sale ed erbe aromatiche e si infornano nel forno preriscaldato a 180°C, sistemandole su una teglia rivestita con carta forno. Le patate saranno pronte in circa 45 minuti.

Leggi tutta la ricetta delle Sfogliatelle di patate al forno

Patate al forno saporite

Le patate al forno saporite si preparano con patate lavate e tagliate a tocchetti da cuocere prima in acqua salata. Una volta cotte si sistemano su una teglia foderata e si condiscono con un trito di rosmarino, salvia e aglio; si aggiungono sale, pepe e olio, si mescola e si infornano nel forno preriscaldato a 180°C. A metà cottura si sfumano con vino bianco, si mescolano e si termina la cottura.

Leggi tutta la ricetta delle Patate al forno saporite

Patate al cartoccio

Le patate al cartoccio sono una versione leggera per cucinare le patate al forno. Si preparano con patate intere e con la buccia, avvolte in fogli di alluminio e cotte in forno preriscaldato a 180°C per cinquanta minuti circa. Una volta cotte, si scartano e si incidono per poi condirle con un trito di erbe aromatiche a piacere, sale e pepe. Per renderle più sfiziose si possono aggiungere cubetti di formaggio o di burro, dadini di pancetta o salsa yogurt, in base ai propri gusti.

Ricetta Selenella Patate al cartoccio

Leggi tutta la ricetta delle Patate al cartoccio

Patate al forno con mela verde e formaggio filante

Una ricetta originale per preparare le patate al forno è quella che abbina ai tuberi le mele e il parmigiano. Si prepara sbollentando le patate e sistemandole in una teglia con le mele tagliate a cubetti; il tutto si condisce con olio, sale e pepe e si cuoce in forno a 200°C per venti minuti. A questo punto si cosparge sulla teglia un mix con patata cruda e mela grattugiate, parmigiano e olio e si termina la cottura per 5–6 minuti con la funzione grill, per ottenere una crosta superficiale croccante.

Leggi tutta la ricetta delle Patate al forno con mela verde e formaggio filante

Patate al forno alla paprika

Questa ricetta è davvero molto semplice: basta sbucciare le patate, tagliarle e passarle sotto l’acqua fredda per eliminare parte dell’amido, per poi sbollentarle in acqua salata. Dopo averle scolate si condiscono con olio extravergine di oliva, sale e paprika dolce o piccante e si cuociono in forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti.

Leggi tutta la ricetta delle Patate al forno alla paprika

Patate al forno alla paprika

Patate al forno al parmigiano

Questa gustosa ricetta si prepara con patate senza buccia e tagliate a fette sottili, insaporite con panna fresca e sistemate in una teglia imburrata. Le fette di patate vanno disposte a strati alternati a una spolverata di formaggio grattugiato, sale e pepe. La cottura avviene in forno preriscaldato per circa un’ora.

Leggi tutta la ricetta delle Patate al forno al parmigiano

Patate al forno con verdure sfiziose

L’ultima ricetta di patate al forno selezionata abbina alle patate le carote arancioni e la cipolla rossa, insaporite con peperoni e condite con sale, pepe, olio e prezzemolo. Il tutto si cuoce in forno a 180°C per un’ora e va servito ben caldo, aggiungendo qualche oliva verde denocciolata prima di portare a tavola.

Leggi tutta la ricetta delle Patate al forno con verdure sfiziose

Ricetta Selenella Patate al forno con verdure sfiziose

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.