Patate Selenella Facebook
10 modi per cucinare le patate - Il Blog di Selenella

10 modi per cucinare le patate

Le patate sono uno degli alimenti più versatili e nutrienti, ideali per preparazioni semplici o elaborate. Possono essere bollite intere o a pezzi per insalate compatte, cotte a vapore per mantenere al meglio vitamine e minerali, cucinate al microonde per ottenere un contorno veloce o trasformate in un purè cremoso. Al forno e arrosto regalano croccantezza e sapore, mentre la gratinatura aggiunge un tocco ricco e goloso. Esistono anche versioni particolari come le patate caramellate e le patatine fritte, da preparare con attenzione alla qualità dell’olio. Ogni metodo di cottura influisce sul profilo nutrizionale: la bollitura può far perdere potassio, la frittura e la cottura al forno aumentano calorie e grassi, mentre cuocere con la buccia aiuta a preservare i nutrienti. Scegliere il giusto procedimento permette di ottenere piatti gustosi, bilanciati e più salutari, adattando consistenza e sapore al tipo di ricetta che si desidera realizzare.

INDICE

Le patate sono un alimento versatile, semplice da cucinare in tanti modi diversi risultando sempre buonissime. Vediamo dieci modi per cucinare le patate, dai più sani ai più golosi.

Come cucinare le patate

Grazie al loro sapore e alla loro consistenza, le patate si prestano per essere cucinate veramente in molti modi. La modalità di cottura scelta varia in base ai propri gusti ed esigenze ma anche in relazione al tipo di patate che si ha a disposizione.

Patate bollite

Le patate bollite possono essere cucinate intere, tagliate in quarti o a dadini. In base alla grandezza delle patate o come vengono tagliate, la cottura in acqua bollente potrà variare dai 25 ai 35 minuti circa. Per verificare che siano cotte, si affonda la punta di un coltello nella polpa: se questo avviene con facilità è arrivato il momento di toglierle dal fuoco. Se si vogliono lessare le patate da usare in insalata, meglio aggiungere uno o due cucchiai di aceto di mele all’acqua, per fare in modo che restino più compatte e non si sfaldino.

LEGGI ANCHE: Le patate bollite: tutti i segreti per lessarle al meglio

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore è una alternativa alla bollitura che mantiene quasi inalterate le proprietà e i valori nutrizionali dell’alimento. Anche in questo caso si possono usare patate intere con o senza buccia, ma tagliandole in pezzi si riducono di molto i tempi di cottura. Generalmente per cucinare le patate a vapore a tocchetti sono infatti sufficienti 15-20 minuti. Per verificarne la cottura basta affondare un coltello nella polpa.

Patate cotte in microonde

Il metodo forse più semplice e veloce per cucinare le patate è il microonde. Per prepararle basta pulirle, forarne la buccia con una forchetta così che il vapore fuoriesca dal tubero durante la cottura e cuocerle a potenza elevata circa cinque minuti, in base al tipo di forno e alla grandezza delle patate.

LEGGI ANCHE: 5 idee per cucinare le patate nel forno a microonde

Purè di patate

Sebbene non si tratti di un vero e proprio metodo di cottura, non si può non citare il purè di patate tra i modi per cucinare le patate. Per ottenere un buon purè o purea di patate ci sono diverse ricette: una di queste prevede l’utilizzo di semplici ingredienti come burro o olio, latte, sale e noce moscata. Il segreto per ottenere un buon purè è schiacciare le patate con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate e non con il frullatore a immersione, che renderebbe il composto gommoso.

Cucinare le patate al forno

Le patate al forno sono un piatto classico che mette d’accordo tutti. Si possono cucinare con o senza la buccia, intere o tagliate e, anche in questo caso i tempi di cottura varieranno in base alle dimensioni delle patate. Si possono usare patate classiche o patate novelle da condire con olio, sale e rosmarino.

LEGGI ANCHE: Come cucinare le patate croccanti?

Patatine fritte

Le patate fritte possono essere preparate in diversi modi: a fette, a spicchi o il classico bastoncino. Una volta tagliate le patate si possono friggere in padella o ad immersione, scegliendo patate dalla polpa soda ed immergendole nell’olio già caldo per circa 12 minuti. La qualità dell’olio è fondamentale per un risultato più sano.

LEGGI ANCHE: La storia delle patate fritte

Patate al cartoccio

La cottura al cartoccio è salutare perché consente di mantenere intatto tutto il sapore e le proprietà degli alimenti. Basta condire le patate secondo i propri gusti, avvolgerle in carta forno o stagnola e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti.

Patate arrosto

Ideali per una fredda giornata d’inverno, le patate arrosto si preparano facilmente. Dopo averle lavate e tagliate in quarti, con o senza buccia, si sbollentano per cinque minuti in acqua, poi si scolano e si trasferiscono in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, girandole un paio di volte.

Cucinare le patate caramellate

Per preparare le patate caramellate in genere si utilizzano le patate novelle, con la buccia. Si possono cuocere in padella o in forno con burro, zucchero e succo di limone dopo averle sbollentate in acqua.

LEGGI ANCHE: Come preparare le patate caramellate

Patate gratinate

Le patate gratinate si preparano in forno, facendole cuocere per circa 15 minuti a 200°C. Prima della cottura vanno tagliate a fette sottili e condite con sale, olio e rosmarino.

Scegliere come cucinare le patate

La scelta su come cucinare le patate dipende dal tipo di patate a disposizione e dal piatto che si desidera preparare. Ogni varietà si comporta meglio con alcuni metodi: bollitura e vapore preservano più nutrienti, forno e frittura ne alterano valori calorici e lipidici, mentre cuocere con la buccia aiuta a mantenere vitamine e minerali. Considerare i tempi e la quantità di condimenti usati permette di preparare patate gustose e più equilibrate dal punto di vista nutrizionale.

LEGGI ANCHE: Modi per tagliare le patate: quali sono e come sceglierli

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.