

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Farina: 400 g
- Patata Classica: 500 g
- Speck: 60 g
- Uova: 5 (4 intere e 1 tuorlo)
- Sale: qb
- Pepe: qb
- Parmigiano: 100 g
- Alloro: 2 foglie
- Noce Moscata: qb
- Zucca: 250 g di polpa
- Burro: 50 g
- Salvia: qb
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Tortelloni patate, speck con crema alla zucca passo passo
PASSO 1
Per la pasta, lavorare a lungo la farina con un pizzico di sale e le uova fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per almeno 30 minuti.
PASSO 2
Per il ripieno, lessare le patate in acqua salata, scolarle, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. In una padella soffriggere lo speck tritato insieme a una foglia di alloro. Aggiungere la purea di patate e cuocere per circa 5 minuti, mescolando con cura. Eliminare l’alloro e condire con formaggio grattugiato, il tuorlo d’uovo, un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
PASSO 3
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ricavare dei quadrati di circa 7–8 cm per lato. Disporre un poco di ripieno al centro di ogni quadrato, piegare a triangolo e poi chiudere i due angoli per formare i tortelli. Adagiarli su canovacci puliti leggermente infarinati.
PASSO 4
Per il condimento, cuocere 200 g di polpa di zucca e frullarla fino a ottenere una crema liscia. Regolare di sale e incorporare una noce di burro morbido. Tagliare la zucca restante a cubetti e rosolarla in padella con una noce di burro e alcune foglie di salvia.
PASSO 5
Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata, scolarli delicatamente e trasferirli in padella insieme alla crema di zucca e ai cubetti rosolati. Mantecare brevemente prima di servire.
Consigli e varianti
Per una consistenza perfetta del ripieno è consigliabile utilizzare patate a pasta gialla, più compatte rispetto a quelle a pasta bianca. Questo tipo di patata aiuta a ottenere una ripieno stabile, che mantiene la forma durante la cottura e non rischia di sfuggire dalla pasta.
Lo speck può essere sostituito con pancetta affumicata per un sapore più deciso, oppure omesso del tutto per una versione vegetariana, eventualmente aumentando la quantità di formaggio e aromi nel ripieno. Per rendere il piatto adatto a chi è intollerante al lattosio, è possibile utilizzare burro e formaggi privi di lattosio.
Dal punto di vista nutrizionale, questa ricetta apporta un buon contenuto di carboidrati complessi dalla pasta e dalle patate, e proteine di origine animale dallo speck, dalle uova e dai formaggi. Per bilanciare il pasto si consiglia di accompagnare i tortelli con un contorno di verdure di stagione al vapore o crude, oppure con un’insalata di legumi leggera.
I tortelli con crema di zucca sono adatti a un pranzo festivo, una cena speciale o anche a un pasto da condividere durante le festività autunnali. Possono essere preparati in anticipo e cotti all’ultimo momento, risultando ideali anche in contesti più eleganti o formali.