
Oksana Mizina/Shutterstock
5 ricette con la zucca
La zucca è una verdura protagonista della stagione autunnale: vediamo come cucinarla per primi piatti, contorni e perfino dolci.
Vellutata di zucca
La vellutata di zucca è un piatto caldo dal sapore avvolgente, perfetto per l’autunno.
Ingredienti
- 400 grammi di zucca;
- 400 grammi di carote;
- una cipolla;
- due cucchiai di olio extravergine di oliva;
- acqua;
- salvia e rosmarino;
- sale, pepe;
- panna.
Procedimento
Per prima cosa tagliamo la zucca, eliminiamo la scorza e i semi e ricaviamo prima delle fette e poi dei dadini. Mondiamo anche le carote e la cipolla e tagliamole a fette. Riscaldiamo l’olio in una casseruola e aggiungiamo gli ortaggi.
Lasciamo insaporire per qualche minuto, poi copriamo con acqua e uniamo le erbe aromatiche. Cuociamo a fuoco basso e con il coperchio per circa venti minuti. Quando le verdure sono morbide, spegniamo il fuoco e frulliamo con un frullatore a immersione; se la vellutata risultasse eccessivamente liquida, rimettiamo sul fuoco per far evaporate parte dell’acqua. Al contrario, se fosse troppo densa, aggiungiamo poca acqua.
Raggiunta la consistenza desiderata, aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo panna da cucina oppure panna acida o panna vegetale (ad esempio di soia) e serviamo con crostini di pane e una spolverata di semi misti.
Leggi anche: Verdure autunnali, quali sono e come cucinarle
Gnocchi
Gli gnocchi con la zucca sono una variante dei classici gnocchi di patate, morbidi e dal sapore delicato.
Ingredienti
- 450 grammi di zucca;
- 450 grammi di patate;
- 100 g di farina;
- Sale.
Procedimento
Iniziamo con il lavare la zucca, tagliarla a fette sottili e sistemarla sulla leccarda rivestita con carta per poi cuocerla per quindici-venti minuti a 180°C. Nel frattempo, laviamo le patate e lessiamole o cuociamole a vapore per circa venti minuti; una volta cotte sarà possibile pelarle e ridurle in purea. Quando la zucca è pronta eliminiamo la buccia e schiacciamo la polpa con una forchetta, dopodiché aggiungiamo la purea di zucca a quella di patate.
Ora uniamo poca farina per volta fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e che non si sfaldi. Infariniamo la spianatoia, sistemiamo l’impasto sulla superficie e stendiamolo con una spatola in silicone. Versiamo abbondate farina e tagliamo l’impasto a listarelle lavorando poi ogni listarella con le mani dei cilindri da cui prelevare una piccola quantità di impasto e creare gli gnocchi.
Ripassiamo ogni gnocco nella farina sulla spianatoia e passiamolo con una forchetta o con il rigagnocchi se vogliamo dare la classica lavorazione degli gnocchi.

AS Foodstudio/Shutterstock
Leggi anche: Tutti i tipi di gnocchi
Lasagne zucca e porcini
Le lasagne zucca e porcini sono un primo piatto autunnale davvero goloso, da provare assolutamente per un pranzo speciale.
Ingredienti
- 400 grammi di zucca;
- 500 grammi di funghi porcini;
- 250 grammi di pasta fresca per lasagne;
- un litro di latte;
- 50 grammi di olio extravergine di oliva;
- 100 grammi di farina;
- uno spicchio d’aglio;
- sale, noce moscata;
- formaggio grattugiato;
- prezzemolo.
Procedimento
Per prima cosa mondiamo la zucca e cuociamola a vapore per quindici-venti minuti; una volta cotta la schiacceremo con una forchetta. Nel frattempo, in una padella rosoliamo uno spicchio di aglio in un cucchiaio di olio e aggiungiamo i funghi porcini freschi o surgelati tagliati a fette. Facciamo cuocere a fuoco medio e, una volta cotti, eliminiamo l’aglio e aggiungiamo prezzemolo fresco tritato finemente.
Prepariamo anche la besciamella: in un pentolino, mescoliamo la farina con l’olio e aggiungiamo il latte vaccino o una alternativa vegetale come le bevande a base di riso, soia o avena. Portiamo a bollore continuando a mescolare e spegniamo il fuoco quando la besciamella sarà densa. Aggiungiamo un pizzico di sale e noce moscata, mescoliamo e uniamo la purea di zucca preparata in precedenza.
Stendiamo qualche cucchiaio di besciamella e zucca sul fondo di una pirofila e assembliamo le lasagne partendo dai fogli di pasta su cui adagiare qualche cucchiaio di funghi e abbondante crema di zucca; ripetiamo fino a terminare gli ingredienti. Sull’ultimo strato, dopo aver versato il condimento, spolveriamo con formaggio grattugiato.
Infine cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per venti minuti, fino a quando sulla superficie si sarà formata una croccante crosticina.

A_Lein/Shutterstock
Zucca al forno
La zucca al forno è un contorno autunnale davvero semplice da preparare e molto gustoso.
Ingredienti
- una zucca;
- tre cucchiai di olio extravergine di oliva;
- una presa di sale;
- rosmarino fresco o essiccato.
Procedimento
Laviamo la zucca e tagliamola a fette di circa un centimetro di spessore, eliminando i semi. Per una cucina zero sprechi, i semi della zucca possono essere conservati, ripuliti e tostati per preparare uno snack salutare.
Disponiamo le fette di zucca con la buccia sulla leccarda ricoperta con carta forno e spennelliamo ogni fetta con olio da entrambi i lati. Aggiungiamo un pizzico di sale e qualche rametto di rosmarino fresco o essiccato, poi inforniamo in forno preriscaldato a 200°C per quindici-venti minuti, o comunque fino a che la zucca sarà morbida internamente e croccante in superficie.

Oksana Mizina/Shutterstock
Dolce zucca e cioccolato
La zucca è nota per il suo sapore dolce e per la sua consistenza morbida e vellutata, caratteristiche che la rendono perfetta per preparare dolci, come questo dolcetto semplicissimo e ideale per la colazione o per uno spuntino goloso.
Ingredienti
- 500 grammi di zucca;
- 100 grammi di cioccolato fondente;
- cacao o crema di nocciole tostate.
Procedimento
Mondiamo la zucca, tagliamola e cuociamola in forno per circa venti minuti, fino a che sarà morbida. Nel frattempo, fondiamo il cioccolato a bagnomaria. Quando la zucca è pronta, frulliamola con il cioccolato fuso fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
Stendiamo il composto in una piccola pirofila foderata con carta forno, aiutandoci con una spatola in silicone. Quando avremo ottenuto uno strato omogeneo di circa tre centimetri, trasferiamo in frigorifero per circa dodici ore.
Al momento di servire, spolveriamo con cacao amaro in polvere o con crema di nocciole tostate; tagliamo il dolce a fette e gustiamo.

MShev/Shutterstock