

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Macinato: 300 g
- Formaggio: 50 g (grattugiato)
- Uova: 2
- Provola: q.b. (a fette)
- Carota: 1
- Sedano: 1 costa
- Cipolla: q.b.
- Dado: 1
- Olio: 4 cucchiai
- Sale: q.b.
- Noce Moscata: q.b.
- Burro: q.b.
- Pangrattato: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Tortino di patate e formaggio passo passo
PASSO 1
Lessate le patate e fatele raffreddare. Una volta pelate, schiacciatele e unite olio, 2 uova, noce moscata e sale in una ciotola. Amalgamate bene il composto e mettetelo da parte.
PASSO 2
Soffriggete in una padella un trito di carote, sedano e cipolla. Aggiungete la carne e un misto di verdure, continuando a mescolare.
PASSO 3
Aggiungete il dado e mescolate fin quando l’acqua non sarà del tutto asciugata.
PASSO 4
Imburrate una padella antiaderente e spolveratela con pangrattato. Mettete dentro metà del composto di patate e stendetelo con un cucchiaino, che bagnerete continuamente in acqua per facilitare l’operazione.
PASSO 5
Distribuite la carne e le verdure precedentemente cotte sopra il composto di patate. Aggiungete delle fette di provola sopra la carne e le verdure.
PASSO 6
Coprire con il resto del composto di patate, poi spolverizzate con pangrattato e aggiungete fiocchi di burro. Infornate per circa 30 minuti a 200°C.
Consigli e varianti
Per questa ricetta, le patate più indicate sono quelle gialle per una consistenza soda e compatta, mentre se si utilizzano le patate bianche si ottiene un tortino più morbido e cremoso. Per quanto riguarda gli altri ingredienti, il tortino può essere personalizzato in base ai propri gusti ed esigenze, ad esempio aggiungendo erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo per un tocco di sapore in più, oppure unendo al composto di patate del formaggio grattugiato come parmigiano o pecorino per un gusto più ricco.
Per rendere il tortino più leggero, invece, si può sostituire la carne con tofu o seitan sbriciolati, utilizzare yogurt greco o formaggio spalmabile al posto della provola per ridurre i grassi e aggiungere delle verdure come zucchine o funghi per un contrasto di consistenze e sapori. Infine, la superficie del tortino si può rendere più croccante grazie a un mix di noci tritate o semi.
Questo piatto fornisce principalmente carboidrati dalle patate, proteine dalla carne e dalle uova, e grassi dal burro e dall’olio. Per un pasto completo, lo si può servire accompagnato a una porzione di verdure fresche o cotte al vapore, che forniranno fibre e vitamine. Il tortino di patate è perfetto cper il pranzo o la cena, ma può anche essere servito come antipasto o in occasione di aperitivi e brunch.