
Patate e stagionalità: come scegliere la varietà giusta tutto l’anno
Le patate sono un alimento cardine nella nostra cucina perché sono molto versatili e disponibili tutto l’anno. Sugli scaffali dei supermercati, però, non troviamo sempre le stesse patate perché questo tubero ha una sua stagionalità.
Le varietà di patate e la loro stagionalità
Siamo abituate e abituati a trovare in vendita le patate tutto l’anno, ma la varietà che possiamo acquistare cambia in base alla stagione. Ogni tipo di patate ha quindi una sua stagionalità che dipende principalmente dal loro ciclo di crescita e dal periodo di raccolta. In base alla varietà, cambiano anche le caratteristiche del tubero, che rendono più adatte a determinate preparazioni in cucina.
Un esempio classico è quello delle patate novelle, che sono le prime a essere raccolte in primavera. Queste patate hanno una buccia sottile e una polpa tenera e sono ideali per essere lessate, cotte a vapore, al forno o arrostite con la buccia.
Durante l’estate e all’inizio dell’autunno, si raccolgono invece le patate mature, che includono varietà a pasta gialla, bianca, rossa e viola. Queste patate sono ancora più versatili e si prestano a una vasta gamma di preparazioni, dalle fritture ai purè, passando anche per i dolci.
Anche se è vero che le patate si conservano a lungo, rispettare la stagionalità delle patate permette di consumare i tuberi quando sono freschi e hanno sapore e qualità superiori. Inoltre, scegliere varietà di stagione può contribuire a sostenere l’agricoltura locale e a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto e alla conservazione prolungata.
Leggi anche: Alla scoperta delle patate in Italia
Le varietà di patate durante l’anno
La scelta della varietà di patate più adatta dipende non solo dalla stagione, ma anche dal tipo di preparazione culinaria desiderata.
In primavera, ad esempio, si possono acquistare varietà di patate novelle come la ‘Spunta’ e la ‘Primura’, che sono perfette per insalate e nella preparazione di contorni leggeri grazie alla loro consistenza tenera e al sapore delicato. Queste patate possono essere cucinate al vapore o arrostite intere, magari condite con erbe aromatiche fresche per esaltarne il gusto.
Durante l’estate e l’autunno, le patate a pasta gialla come la ‘Monalisa’ e la ‘Liseta’ sono l’ideale per fritture croccanti o per essere cotte al forno, grazie alla loro polpa soda che mantiene bene la consistenza durante la cottura. Le patate a pasta bianca, invece, sono caratterizzate da una polpa più farinosa e si prestano alla preparazione di purè cremosi e gnocchi morbidi da consumare con i primi freddi.
A partire dall’autunno e durante l’inverno si possono invece trovare patate a buccia rossa, come la ‘Desirée’, che hanno una polpa gialla e compatta e che sono ottime per cotture al forno o in umido, poiché mantengono bene la consistenza e offrono un sapore leggermente più dolce.
Sempre nella stagione fredda, possiamo trovare patate viola come le Vitelotte, reperibili principalmente in autunno e inverno. La loro raccolta avviene solitamente tra settembre e novembre, ma grazie alla loro capacità di conservazione possono essere disponibili anche nei mesi successivi. Si tratta di una scelta interessante per dare un tocco di colore ai piatti nella stagione fredda e, grazie alla loro polpa farinosa, sono perfette per zuppe, minestre e vellutate calde.
Ricette consigliate per ogni stagione
Utilizzare le patate di stagione nelle ricette permette di beneficiare delle migliori caratteristiche nutrizionali di ogni varietà ma anche di godere di maggior sapore e sperimentare ottime ricette stagionali.
In primavera, si possono preparare insalate fresche e nutrienti con patate novelle e fagiolini lessati, lasciati intiepidire e conditi con una vinaigrette leggera. Durante le belle giornate primaverili si tende a trascorrere più tempo all’aperto e magari a organizzare pic nic: le patate novelle possono essere un ottimo ingrediente da inserire in sformati freddi, frittate, torte salate e quiche comodi da gustare fuori casa.
Durante l’estate, invece, le patate a pasta gialla possono essere adoperate per preparare delle gustose patate al forno con erbe aromatiche. Tagliate a spicchi e condite con olio d’oliva, rosmarino, timo e un pizzico di sale, diventano un contorno perfetto da servire in occasione di grigliate. In alternativa, le patate con la buccia sono ottime anche cotte alla brace: in questo caso di avvolgono in un foglio di alluminio e si lasciano cuocere per circa un’ora nelle braci calde, mentre ci si dedica alla cottura delle altre portate.
In autunno, le patate a buccia rossa sono ideali per preparare stufati da gustare nelle giornate più fredde e per preparare brodi vegetali che servono poi a realizzare minestre e zuppe autunnali ma anche risotti e altre ricette. Altri piatti perfetti per questa stagione sono anche i contorni a base di patate e funghi, questi ultimi anche provenienti da raccolta spontanea.
Durante l’inverno, le patate viola possono aggiungere un tocco di colore e originalità ai piatti. Un’idea interessante è il purè di patate viola, che con il suo sapore delicato e la consistenza cremosa diventa un accompagnamento perfetto per piatti a base di carne arrosto o pesce. Un’altra opzione è la vellutata di patate e porri, arricchita con un filo d’olio extravergine e crostini di pane per un comfort food ideale nelle serate fredde.