Alla scoperta delle patate in Italia
Le patate sono un ingrediente fondamentale della cucina italiana, e ogni regione del nostro Paese ha sviluppato le proprie varietà locali, ciascuna con caratteristiche uniche. Andiamo a scoprire le principali varietà di patate regione per regione, esplorando anche le sagre e le feste dedicate a questo tubero così importante e apprezzato in cucina.
Le patate in Abruzzo
In Abruzzo, tra le varietà più note troviamo la Patata Turchesa e la Patata di Avezzano, la prima è una patata viola coltivata anche in Molise e Lazio, mentre la seconda viene coltivata nella Piana del Fucino ed è una patata di forma ovale e con buccia chiara, è molto versatile e usata in numerosi piatti tipici e cotta con svariati metodi di cottura. Alla patata di Avezzano è dedicata una sagra che si svolge nel mese di settembre.
Le patate in Basilicata
Tra le varietà di patate coltivate in Basilicata troviamo la patata di Muro Lucano, che cresce nelle aree montane della regione nonché protagonista della Sagra della Patata di Montagna, festa che si tiene a metà settembre.
Le patate in Calabria
In Calabria è nota la coltivazione della Patata della Sila IGP, coltivata in diverse varietà sull’omonimo altopiano. La patata della Sila viene celebrata in sagre e feste regionali che si svolgono in diversi periodi dell’anno, generalmente in estate e inizio autunno.
Le patate in Campania
La coltivazione di patate in Campania riveste un ruolo importante a livello nazionale. In questa regione si coltivano patate soprattutto nei territori in provincia di Napoli e Caserta e viene coltivata anche la patata novella, data da varietà precoci la cui crescita è favorita dal clima mite.
Le patate in Emilia-Romagna
In Emilia Romagna si coltivano diverse varietà di patate: le condizioni ambientali di questa regione sono infatti per la coltivazione della patata grazie alla presenza di suoli fertili, profondi e con una buona capacità drenante. Molte delle coltivazioni in Emilia si trovano in provincia di Bologna, dove vengono coltivate anche le patate Selenella.
Leggi anche: La coltivazione della patata in Emilia Romagna
Le patate in Friuli Venezia Giulia
Qui troviamo la Patata di Godia, coltivata in provincia di Udine e caratterizzata da una polpa bianca e farinosa, ideale per la preparazione degli gnocchi. A questa varietà di patate è dedicata una sagra che si tiene alla fine di agosto, dove è possibile degustare doversi patate fritte, gnocchi e pane di patate.
Le patate in Lazio
Tra le patate coltivate in Lazio troviamo la patata di Leonessana o patata di Leonessa, in provincia di Rieti e le patate Viterbesi, In questa regione sono diverse le sagre che vedono protagoniste le patate, tra cui la sagra della patata in agosto e la sagra degli gnocchi.
Le patate in Liguria
In Liguria, una tra le patate che si possono trovare è la patata Quarantina Bianca Genovese, coltivata nelle zone montane e caratterizzata da un tubero tondo, irregolare e ricco di gemme.
Le patate in Lombardia
In Lombardia si coltivano diverse patate utilizzate poi in molti piatti tipici della Regione. Qui troviamo ad esempio la patata bianca di Como, la patata di Oreno, la bianca di Esino e la patata di Campodolcino.
Le patate nelle Marche
Tra le patate coltivate nelle Marche c’è la Patata Rossa di Colfiorito, una patata a pasta gialla e buccia rossa che viene coltivata nelle zone montane. A questa patata è dedicata una mostra mercato e sagra che si svolge generalmente a metà agosto.
Le patate in Molise
In Molise troviamo la Patata Turchesa, una varietà particolare caratterizzata dalla buccia viola e dalla polpa bianca, coltivata anche nei territori in Abruzzo e Lazio.
Le patate in Piemonte
Il Piemonte si coltiva il rifulot del bür, noto anche come “patata del bec” o “patatina del burro“, una varietà che viene coltivata in aree differenti della regione e che viene cucinata in minestre o in umido.
Le patate in Puglia
In Puglia particolarmente apprezzate sono le patate novelle con buccia e polpa gialla. Si coltivano principalmente lungo le coste e sono perfette da gustare lesse o da utilizzare per preparare patatine fritte, purea di patate, insalate.
Le patate in Sardegna
In Sardegna si coltivano svariati cultivar di patate, inclusi quelli storici come la patata di Fonni, la tonda di Gavoi e la patata viola di Scano di Montiferro, quest’ultima molto apprezzata non solo per il sapore ma anche per il bel colore della polpa.
Le patate in Sicilia
Dalla Sicilia arriva la Patata di Siracusa, una varietà coltivata precoce, quindi una patata novella inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali e ottima per preparare insalate, purea e gnocchi ma anche cotta al forno, a vapore o fritta. Anche Selenella ha alcune delle sue coltivazioni di patate novelle in questa regione.
Le patate in Toscana
In Toscana si coltivano molte patate tra cui la patata di Zeri e di Regnano, in Lunigiana, la patata di montagna Sillano in Garfagnana, la macchiaiola in Maremma e la patata rossa di Cetica, dove nel mese di luglio si tiene la Festa del Paese e del Tortello di Patate.
Le patate in Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è noto per la coltivazione di patate nelle zone montane; in questa regione le patate vengono utilizzate per preparare torte salate, rosti e tortelli di patate, frittelle croccanti che vengono servite come antipasto.
Le patate in Umbria
In Umbria è nota la Patata Rossa di Colfiorito, prodotto tipico della zona montana dell’Appennino umbro-marchigiano, tra la provincia di Perugia e Macerata.
Le patate in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta le patate di montagna rappresentano un prodotto tipico molto utilizzato in cucina per preparare frittate, gratin e sformati con patate e fontina. In questa regione si coltivano diverse varietà di patate tra cui quella di Verrayes, caratterizzata da un tubero dalla buccia viola e polpa bianca.
Le patate in Veneto
In Veneto si coltivano la patata rossa di Mondello e la patata di Rotzo, tipica dell’altopiano di Asiago. Quest’ultima viene celebrata ogni anno durante la Festa della Patata che si tiene appunto a Rotzo, in provincia di Vicenza, a inizio settembre.