Patate Selenella Facebook
Vellutata di patate e spinaci - Ricette Selenella Vellutata di patate e spinaci - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Vellutata di patate e spinaci passo passo

PASSO 1

In una padella, versate cipolla tritata e una noce di burro. Aggiungete poi gli spinaci e le patate tagliate a dadini, quindi condite il tutto con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Mescolate bene e aggiungete lentamente due mestoli di brodo bollente.

PASSO 2

Cuocete a fuoco medio per circa 15-20 minuti, aggiungendo brodo se necessario.

PASSO 3

Quando la patata sarà cotta, passate tutto con il mixer o con un minipimer. A questo punto, aggiungete quattro cucchiai di panna, mescolate e rimettete sul fuoco per un paio di minuti.

Consigli e varianti

Per preparare le vellutate si possono utilizzare patate bianche o patate gialle: le prime sono più ricche di amido e danno una consistenza morbida e cremosa, mentre quelle gialle sono più compatte ma hanno un sapore più dolce. Per quanto riguarda invece gli spinaci, si tratta di verdure a foglia di stagione principalmente in primavera e in autunno ma, se si vuole preparare questa vellutata quando non sono più di stagione, si possono utilizzare spinaci surgelati al posto di quelli freschi.

Gli spinaci surgelati si trovano in cubetti o in foglie e si possono aggiungere direttamente alle patate, cuocendo tutto insieme, anche se sono ancora surgelati. Poiché gli spinaci surgelati rilasciano acqua durante la cottura, dopo aver frullato la vellutata potrebbe essere necessario proseguire la cottura a fuoco vivace e senza coperchio per far evaporare l’acqua in eccesso.

La vellutata fornisce carboidrati dalle patate, oltre a vitamine, minerali e fibre dagli spinaci. Per completare il pasto, la vellutata può essere accompagnata da proteine magre come quelle di carni bianche e pesce, oppure da proteine vegetali che si trovano principalmente nei legumi.