Patate Selenella Facebook
Tortino di patate con salmone affumicato - Ricette Selenella Tortino di patate con salmone affumicato - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 7 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Tortino di patate con salmone affumicato passo passo

PASSO 1

Tritate finemente le erbe aromatiche e lo spicchio d’aglio sbucciato. Nel frattempo, lavate le patate e lessatele per circa 20 minuti.

PASSO 2

Quando le patate sono pronte, scolatele, pelatele, schiacciatele con lo schiacciapatate e raccogliete la purea in una ciotola.

PASSO 3

Unite alle patate le uova, le erbe tritate, il sale e il pepe a piacere. Impastate con le mani per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto morbido e omogeneo.

PASSO 4

Imburrare uno stampo e spolverizzatelo con pangrattato. Riempite lo stampo con il composto di patate, ricordando di lasciare uno spazio al centro da riempire con 2-3 fettine di salmone affumicato.

PASSO 5

Ricoprite con altro composto di patate e livellate bene la superficie. Spolverizzate con pangrattato e irrorate con un filo di olio d’oliva.

PASSO 6

Infornate in forno statico preriscaldato per 40 minuti a 180°.

Consigli e varianti

Per preparare questo tortino alle patate e salmone affumicato si possono scegliere patate bianche, per una consistenza più morbida, oppure patate gialle se si vuole ottenere un tortino dal gusto più dolce e dalla consistenza più compatta. La ricetta può poi essere personalizzata, ad esempio aggiungendo altre erbe aromatiche come rosmarino o aneto per intensificare il sapore.

Inoltre, in alternativa al salmone affumicato si può optare per del prosciutto, della pancetta o anche del tofu affumicato o delle verdure grigliate per una versione vegetariana. Se poi si vuole aggiungere un tocco più cremoso, si può incorporare del formaggio fresco o della ricotta nell’impasto di patate.

Questo piatto è ideale a pranzo o a cena come portata principale accompagnato da verdure di stagione o da un’insalata fresca ma può essere anche servito come antipasto o in occasione di brunch o pic nic all’aperto durante la bella stagione.