Patate Selenella Facebook
Tortino con patate, funghi e fontina - Ricette Selenella Tortino con patate, funghi e fontina - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Tortino con patate, funghi e fontina passo passo

PASSO 1

Lavate le patate Selenella senza togliere la buccia, trasferitele in una pentola con acqua fredda e lessatele per circa 20-30 minuti dal bollore.

PASSO 2

Nel frattempo pulite i funghi e affettateli sottilmente, fateli insaporire in padella con due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio, sale e peperoncino.

PASSO 3

Tagliate la fontina a fette sottili.

PASSO 4

Pelate le patate e passatele allo schiacciapatate. Lasciatele intiepidire in una ciotola, quindi aggiustate di sale e pepe e aggiungete le uova, mescolando bene.

PASSO 5

Dividete il composto di patate in due parti. Stendete la prima sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro ben imburrato, livellando la base con il dorso di un cucchiaio bagnato nell’acqua. Distribuitevi sopra i funghi (togliendo l’aglio) e le fettine di fontina. Ricoprite il tutto con il restante composto di patate.

PASSO 6

Livellate bene la superficie, cospargete con fiocchetti di burro e spolverizzate con il parmigiano. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 190° per circa 45 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.

Consigli e varianti

Per questo tortino con patate e funghi si possono utilizzare le patate gialle classiche, dal sapore più dolce, o anche le patate bianche, che hanno una consistenza più morbida.

Il piatto è gustoso ed equilibrato nei sapori ma, se si vuole aggiungere un tocco in più, si possono utilizzare erbe aromatiche come la salvia all’interno dell’impasto, oppure spolverare il tortino con prezzemolo fresco tritato a fine cottura. Inoltre, la fontina può essere sostituita con altri formaggi a pasta filata, come la mozzarella o il provolone.

Questa preparazione è perfetta come piatto unico, ma si presta anche come accompagnamento per una grigliata o un secondo di carne. Inoltre, può essere consumata sia calda che a temperatura ambiente e questo la rende adatta anche per un pranzo fuori casa.