

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 700 g
- Cipolla: 1 (tipo Napoli)
- Zucca: 600 g
- Funghi: 150 g misti surgelati
- Rosmarino: 2 rametti
- Aglio: 2 spicchi
- Vino bianco: 1/2 bicchiere
- Burro: 20 g
- Olio Extra Vergine d'oliva: 20 g
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Patate e zucca al forno con funghi, cipolla e rosmarino passo passo
PASSO 1
Tritate il rosmarino e l’aglio. Scongelate i funghi (se freschi, puliteli e tagliateli a pezzetti) e trasferiteli in una casseruola con l’olio e gli odori (rosmarino e aglio).
PASSO 2
A fiamma bassissima, cuocete i funghi per una decina di minuti, aggiungendo alcuni cucchiai di vino bianco per sfumarli.
PASSO 3
Nel frattempo, sbucciate la zucca e tagliatela a tocchetti piuttosto grossi.
PASSO 4
Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi, e mondate la cipolla, tagliandola anch’essa a spicchi.
PASSO 5
Sciogliete il burro in una teglia da forno, quindi unite le verdure preparate e insaporitele con il sugo di funghi, sale e pepe.
PASSO 6
Passate in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. A metà cottura, mescolate delicatamente le verdure per una cottura uniforme.
Consigli e varianti
Per questa ricetta, la scelta di patate e zucca è molto importante per ottenere un risultato ottimale.
Le patate gialle sono la scelta ideale per questo piatto, grazie alla loro consistenza morbida e al gusto dolce; per quanto riguarda la zucca, la Delica è una varietà eccellente, caratterizzata da una polpa poco acquosa, compatta e dolce, che si adatta perfettamente alla cottura al forno, e da un sapore più intenso rispetto ad altre varietà, il che arricchisce ulteriormente il piatto.
Per quanto riguarda i funghi, si possono utilizzare porcini, finferli o chiodini freschi, ideali per un sapore più robusto e terroso. Se si hanno a disposizione funghi surgelati, quelli misti sono perfetti per arricchire il piatto senza compromettere troppo il sapore.
Un altro consiglio per arricchire il piatto è aggiungere formaggio grattugiato (come il parmigiano o un pecorino stagionato), che durante la cottura si scioglierà, creando una crosticina saporita che completerà perfettamente le verdure.
Se si vuole arricchire ulteriormente il piattosi possono cospargere le verdure con un po’ di pane grattugiato prima di infornarle, così da ottenere una superficie ancora più croccante.
Se desiderate dare una nota piccante, l’aggiunta di peperoncino tritato o di pepe nero appena macinato prima di servire è un’ottima idea. L’equilibrio di dolcezza della zucca e il tocco aromatico del rosmarino saranno enfatizzati dal peperoncino.
Infine, per una versione ancora più ricca e saporita, potreste aggiungere delle noci tritate o delle mandorle tostate per un contrasto di texture che renderà il piatto ancora più interessante e nutriente.