Patate Selenella Facebook
Gnocchi di patate topinambur piselli e salmone - Ricette Selenella Gnocchi di patate topinambur piselli e salmone - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Gnocchi di patate topinambur piselli e salmone passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e i topinambur, quindi lessateli in abbondante acqua salata finché non diventano morbidi.

PASSO 2

Scolate le verdure, pelate le patate e schiacciatele insieme ai topinambur con uno schiacciapatate. Trasferite il composto su una spianatoia e lasciatelo raffreddare.

PASSO 3

Una volta freddo, aggiungete la farina, un uovo e un pizzico di sale. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto compatto ma morbido.

PASSO 4

Dividete l’impasto in porzioni e formate dei filoncini spessi circa quanto un grissino. Tagliateli a tocchetti di uguale lunghezza per formare gli gnocchi. Se desiderate, potete rigarli con i rebbi di una forchetta per trattenere meglio il condimento.

PASSO 5

In un tegame, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate appassire la cipolla affettata a fuoco dolce.

PASSO 6

Unite i piselli freschi o surgelati e cuoceteli aggiungendo un mestolo di brodo vegetale. Continuate la cottura fino a quando i piselli saranno teneri.

PASSO 7

Tagliate il salmone fresco a cubetti e aggiungetelo al tegame con i piselli. Aggiustate di sale e pepe, quindi lasciate cuocere per altri 2-3 minuti. Spegnete il fuoco e tenete il condimento da parte.

PASSO 8

Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchi. Appena salgono a galla, scolateli delicatamente con una schiumarola.

PASSO 9

Trasferite gli gnocchi direttamente nella padella con il condimento di piselli e salmone. Saltateli a fuoco medio per qualche minuto, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

PASSO 10

Servite gli gnocchi di patate e topinambur ben caldi. Se gradite, aggiungete un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.

Consigli e varianti

Gli gnocchi di patate e topinambur con piselli e salmone sono un primo piatto dal sapore equilibrato, che unisce il gusto dolce dei piselli e del topinambur con la sapidità del salmone. Per ottenere gnocchi morbidi ma consistenti, scegliete patate a pasta bianca, meno acquose, e lavorate l’impasto quando le verdure sono fredde per evitare che diventi appiccicoso.

Per quanto riguarda il condimento, se si preferisce un’alternativa ancora più saporita, potete sostituire il salmone fresco con salmone affumicato, aggiungendolo a fuoco spento per mantenere il suo aroma delicato. Nulla vieta poi di ricreare la ricetta in versione vegetariana, eliminando il salmone e arricchendo il condimento con funghi o zucchine saltate in padella.

Gli gnocchi possono anche essere preparari in anticipo e conservati in frigorifero su un vassoio infarinato per alcune ore. In alternativa, è possibile congelarli crudi e cuocerli direttamente nell’acqua bollente quando necessario, prolungando leggermente il tempo di cottura.

Questo piatto è ideale da gustare a pranzo o a cena, magari accompagnato semplicemente da una porzione di verdure di stagione o da una fresca insalata.