Dosi per 4 persone
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Cialde di patate con crema di porcini di Barbara Pancaldi passo passo
PASSO 1
Lavate le patate accuratamente e mettetele a lessare in una pentola con acqua fredda leggermente salata (FOTO 1). Portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco e fate sobbollire fino a quando le patate risulteranno tenere.
PASSO 2
Nel frattempo, sbucciate la mezza cipolla e tritatela grossolanamente (FOTO 2). Scaldate 3 cucchiai di olio in una padella e soffriggete la cipolla a fiamma medio-bassa fino a farla appassire. Regolate di sale e pepe.Regolate di sale e pepe e frullate in un mini mixer con un poco di latte e un goccio di acqua calda: dovrete ottenere una crema densa e morbida.
PASSO 3
Una volta cotte, scolate le patate, lasciatele raffreddare e sbucciatele. Tagliate i funghi porcini a pezzetti e, in un’altra padella, scaldate 3 cucchiai di olio. Rosolatevi l’aglio tritato per pochi secondi, quindi aggiungete i funghi e cuoceteli a fiamma bassa per circa 6-8 minuti, aggiungendo un goccio di acqua se necessario. Regolate di sale e pepe.
PASSO 4
Frullate i funghi cotti in un mini-mixer con un poco di latte e un goccio di acqua calda fino a ottenere una crema densa e morbida.
PASSO 5
In una padella separata, scaldate 2 cucchiai di olio e saltate su fiamma vivace i pisellini per un paio di minuti. Regolate di sale e pepe.
PASSO 6
Passate le patate nello schiacciapatate (FOTO 3). Unite alle patate schiacciate la farina setacciata, le uova, il latte e le cipolle cotte. Mescolate bene con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo (FOTO 4).
PASSO 7
Versate il composto per le cialde negli appositi stampini leggermente spennellati di olio (FOTO 5). Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.
PASSO 8
Sfornate le cialde e servitele con la crema di porcini e i pisellini saltati in padella (FOTO 6).
Consigli e suggerimenti
Questa ricetta autunnale è perfetta da servire tra antipasti e contorni a cena o durante pranzi speciali, ma anche in occasione di brunch e aperitivi. I porcini sono funghi pregiati, particolarmente apprezzati per il loro sapore intenso e la consistenza carnosa, che regalano raffinatezza e rusticità allo stesso tempo, donando a questo piatto un gusto unico.
La stagione ideale per la crescita dei porcini è, come anticipato, l’autunno, quindi si trovano freschi nel periodo che va da settembre a novembre, ma è possibile acquistarli anche fuori stagione, surgelati. Se non trovate porcini freschi, optate quindi per i funghi surgelati, che mantengono comunque un buon sapore.
Le patate ideali per questa ricetta sono quelle a pasta gialla, che hanno una consistenza compatta e non tendono a sfaldarsi durante la cottura. Questo le rende perfette per essere schiacciate e usate come base per le cialde.
Se volete sperimentare altre ricette a base di funghi e patate, potete sostituire i porcini con altre varietà come gli champignon, più comuni e facili da reperire. Anche un mix di funghi selvatici aggiungerebbe un tocco rustico al piatto. In alternativa, potete provare a realizzare una variante di patate in padella con funghi, un contorno semplice e veloce che si adatta a diversi secondi piatti.