Non solo zucca…divertiamoci ad Halloween con le patate Selenella!
La festività di Halloween nasce nel XX secolo nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre; ha origini celtiche e successivamente si è sviluppata in forma ludica negli Stati Uniti. Rappresenta il giorno di fine estate, ed è la variante scozzese dell’ “All Hallow Eve”: la vigilia di tutti i santi. E’ caratterizzata da icone macabre e lugubri, da colori cupi come il nero e il viola contrapposti all’arancione della zucca, simboli di morte e mistero.
Nonostante il carattere lugubre e macabro, questa festività ha assunto nel tempo un aspetto ludico: è infatti usuale vedere bambini travestiti, in giro per il paese o la città, andare di porta in porta a pronunciare la tipica formula “Dolcetto o scherzetto?”.
Un’altra delle usanze più comuni è rappresentata dalla zucca, la quale viene intagliata in modo da creare una faccia spaventosa e al suo interno collocato un lumino capace di renderla il più paurosa possibile, ma ad Halloween tutto può trasformarsi, anche le nostre patate Selenella.
Vi state chiedendo come far divertire i vostri bambini? Semplicissimo: realizzando insieme a loro stampini simpatici, creativi, ma allo stesso tempo a tema Halloween.
Il materiale necessario:
Patate
Colori a tempera o per dita, atossici
Carta velina
Carta da disegno/carta da pacchi/maglietta
Recipienti per il colore
Fasi:
- Per prima cosa disegnate su carta velina zucche, ragni, streghe, ragnatele ecc. e ritagliate l’immagine
- Tagliate a metà le patate crude
- Posate il disegno sulla patata
- Servendovi di un coltello, ricavate delle figure in rilievo.
- Date ora ai bambini gli stampi da immergere nei recipienti con i colori in modo tale che possano realizzare le loro opere su carta, magliette e cartocini.
Buon Halloween a tutti!