Patate Selenella Facebook
Purè classico - Ricette Selenella Purè classico - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Purè classico passo passo

PASSO 1

Lavate accuratamente le patate e lessatele in abbondante acqua salata fino a quando risultano morbide, controllandole con una forchetta. Scolatele e, mentre sono ancora bollenti, pelatele con attenzione per evitare scottature.

PASSO 2

Passate le patate appena pelate nello schiacciapatate, raccogliendo la purea direttamente in una casseruola. Mantenendo il tutto caldo, ponete la casseruola sul fuoco a fiamma bassa.

PASSO 3

Aggiungete il burro alla purea e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino a che il burro non sarà completamente amalgamato.

PASSO 4

A questo punto, unite il latte a filo, continuando a mescolare e montare il purè per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Salate a piacere e aromatizzate con una spolverata di noce moscata.

PASSO 5

Quando il purè inizia a sobbollire leggermente, allontanate la casseruola dal fuoco. Continuate a mescolare con una frusta per ottenere una texture ancora più soffice e incorporate il formaggio grattugiato. Servite il purè ben caldo.

Consigli e varianti

Il purè classico è un piatto amato da tutti, perfetto per accompagnare arrosti, stufati, piatti di pesce, lenticchie e contorni di funghi. Per un risultato ottimale, meglio scegliere patate a pasta bianca, che si schiacciano facilmente e garantiscono una consistenza vellutata. Un segreto per ottenere un purè di patate perfetto è quello di schiacciare le patate a mano o con lo schiacciapatate e mai con il frullatore a immersione, altrimenti il rischio è quello di ottenere un purè colloso.

La ricetta del purè classico di patate prevede l’uso di burro, latte e formaggio grattugiato, oltre a una spolverata di noce moscata, ma nulla vieta di sperimentare altri ingredienti. Ad esempio, al purè si possono aggiungere erbe fresche tritate, come prezzemolo o erba cipollina, o aggiungete un pizzico di aglio in polvere per un tocco di sapore in più. Il latte può essere utilizzato intero, scremato o parzialmente scremato in base ai propri gusti, o anche sostituito con panna liquida. Per quanto riguarda il formaggio, in genere si utilizzano Parmigiano o Grana, ma alcuni preferiscono utilizzare formaggi dal gusto deciso come il pecorino.

Non mancano poi le varianti vegane del purè, preparate con bevande vegetali non zuccherate, come il latte di soia, olio al posto del burro e lievito alimentare in scaglie per sostituire il formaggio.

Di norma il purè viene servito subito dopo averlo preparato per assaporarne al meglio la cremosità e il calore ma lo si può anche mantenere caldo e morbido coprendo la casseruola con un coperchio e lasciandolo a bagnomaria fino al momento di servirlo.